![]() |
![]() |
![]() |
PROGETTO BAMBINI ABBANDONATI
Un progetto che cerca di andare incontro a quelli che sono discriminati e "segnati" dalla società come "minori abbandonati", quelli che stanno aspettando una luce, un riscatto, qualcuno che possa amarli e portarli al piano di Dio per l'umanità: "Amatevi gli uni gli altri come io vi ho amati" (Gv 15,12).
Bambini che hanno bisogno di attenzione, di affetto e comprensione; bambini che hanno bisogno urgentemente di sperimentare il più grande sentimento: l'amore; hanno bisogno di sentirsi persone, essere integrati in una società, capaci di agire e trasformare il mondo.
Molti progetti sembrano sogni, ma se sono alimentati e sostenuti da coloro che vogliono vederli realizzati sono capaci di sopportare le maggiori difficoltà. Nessuno cammina da solo, siamo gli uni a sostegno degli altri, per questo abbiamo bisogno di camminare insieme, nella fraternità e nella solidarietà.
Questo progetto è una iniziativa della Pastorale del Minore della Parrocchia Senhora Santana di Ipirà, Stato della Bahia, guardando allo sviluppo di un'azione pedagogica compromessa con l'inclusione e l'educazione dei bambini in situazione di rischio, possibilitando all'integrazione con la famiglia, la scuola, la comunità.
OBBIETTIVO DEL PROGETTO:
- Sviluppare un progetto pedagogico per aiutare l'integrazione dei ragazzi in situazione di rischio (strada) con la famiglia, la suola e la comunità.
- Formare una "equipe" di educatori per sviluppare un'azione pedagogica con ragazzi e adolescenti in "situazione di strada"
- Costruire vincoli affettivi, basandoci sulla metodologia del dialogo e dell'ascolto, cercando di conoscere ed entrare nelle storie di vita dei ragazzi.
- Incluire i bambini/ragazzi in situazione di rischio nella convivenza familiare, scolastica e nella comunità.
- Incentivare lo sviluppo e il potenziale Ludico
DESCRIZIONE DEGLI INVESTIMENTI:
Gli investimenti saranno applicati per la costruzione, equipaggiamento e manutenzione del progetto di uno spazio ludico-pedagigico che ha come obiettivo assistere i ragazzi che partecipano la progetto. Di immediato avremmo bisogno di: materiali di costruzione, mano d'opera specializzata per la costruzione dello spazio, mobili, alcuni elettrodomestici, computer, materiale didattico-pedagogico, telefono, alimentazione, materiale di pulizia per la gestione dello spazio.
CONTROPARTE:
C'e' a disposizione del progetto un terreno di 14 x 25 m2, per la costruzione dello spazio pedagogico e la formazione degli educatori.
PROPOSTA DI DEVOLUZIONE:
E' un progetto senza fini di lucro. Lo scopo è inserire i ragazzi/adolescenti in situazione di rischio nella famiglia, nella scuola e nella società, accogliendoli nella struttura con educatori preparati e formati.
BENEFICIARI DEL PROGETTO:
Inizialmente si pretende lavorare con 40 bambini/ragazzi e le loro famiglie
PREVENTIVO:
- Materiale e mano d'opera per la costruzione dello spazio pedagogico che dovrà ospitare i ragazzi al pomeriggio o al mattino | R$ 25.000 |
- Sedie e tavoli | R$ 1.400 |
- 2 Armadi | R$ 400 |
- Frigo | R$ 800 |
- Cucina | R$ 230 |
- Frullatore | R$ 150 |
- Scaffali | R$ 200 |
- Tavolo per cucina | R$ 600 |
- Vestiario | R$ 600 |
- Telefono/Fax | R$ 450 |
- Materiale didattico-pedagogico (Spesa annuale) | R$ 2.400 |
- Alimentazione: due merende al giorno, prevedendo un turno al mattino e una al pomeriggio (Spesa mensile) | R$ 1.600 |
- Materiale di pulizia (Spesa mensile) | R$ 70 |
- Computer | R$ 2.699 |
Nota: A seconda del cambio ► 1 Euro = 3 reais circa |
Chi vuole contribuire al "Progetto Bambini" può farlo versando sul: Conto Corrente n. 5080 oppure Banco: BRADESCO |