Notice
  • There was a problem rendering your image gallery. Please make sure that the folder you are using in the Simple Image Gallery Pro plugin tags exists and contains valid image files. The plugin could not locate the folder: media/k2/galleries/598
Giovedì, 30 Giugno 2011 11:12

Fernanfa Park

PROGETTO FERNANFA PARK

Progetto educativo per bambini

Ampliamento di strutture nel progetto educativo per bimbi nel quartiere di Fernanfa Park:

Già da alcuni anni la Parrocchia di ltaberaí (GO) sta portando avanti nel quartiere di periferia di Fernanda Park un progetto educativo per bimbi a ragazzi dai 6 ai 13 anni. Con l'andare del tempo il progetto si è ampliato a da doposcuola, come era iniziato, è diventato un’iniziativa concreta per tirare via dalla strada i bimbi ed i ragazzi the vi partecipano, dando una educazione ed insegnando loro cose pratiche the possano essere loro utili nella vita.
Vista la utilità di questa iniziativa per 1'intero quartiere, sempre più genitori stanno mandando i loro figli (che ora sono circa 90 al mattino a 110 al pomeriggio), ed anche il comune e lo stato sono entrati con varie forme di aiuto.
Lo stato sta offrendo 4 professori (due al mattino a due al pomeriggio), soprattutto per aiutare nel doposcuola e il comune offre 4 professori per il doposcuola e 8 educatori (4 al mattino e 4 al pomeriggio) per corsi di artigianato.
I bimbi e ragazzi usufruiscono di questa iniziativa per 4 ore al giorno: per coloro the frequentano la scuola al pomeriggio il progetto li occupa al mattino dalle 7,30 alle 11,30 a per gli altri al pomeriggio dalle 13 alle 15.

Per realizzare tutto questo la Promocao Social Itaberina e la Parrocchia di ltaberai, oltre alla cappella del quartiere ha costruito una palestra e comprato una casa, ma visto la quantità di ragazzi che stanno frequentando le strutture, si sta progettando la costruzione di altri ambienti che, assieme ai precedenti, possano migliorare il lavoro con i ragazzi: sale di incontro e studio, una biblioteca, una sala di informatica, una cucina, oltre ad una area coperta di circa 100 m2 per lo svago.

La parrocchia di Itaberai ha già comperato l'area e fra poco cominceranno i lavori; da sola, però non è capace di portare a termine l'intera opera; per questo si affida alle generosità di tutti coloro che hanno a cuore il bene ed il futuro di tanti bimbi che stanno vivendo in uno dei più grossi quartieri di periferia della città.

Progetto nel quartiere Fernanda Park di Itaberai – Goiàs.

Nel comune di Itaberai, Stato di Goias (BR) troviamo il quartiere Fernanda ParK, situato nella periferia della città di Itaberai. Lì abitano più o meno 1300 famiglie, in maggioranza poveri o in miseria.
Siccome la maggior parte dei genitori sono disoccupati o vivono di occupazioni occasionali, i bambini di questo settore non hanno molte opportunità di accesso a scuole di buona qualità. Questi bambini non possono contare sul sostegno dei loro genitori che devono assentarsi da casa per guadagnare il sostentamento quotidiano e anche in casa non sono in grado di aiutare i figli nei compiti scolastiche perché non ne hanno i requisiti. Perciò la comunità del quartiere ha pensato di realizzare un lavoro di appoggio a questi bambini.

Obiettivo generale:

Collaborare con le famiglie e la scuola per una educazione globale dei bambini del quartiere e aiutarle a crescere nell'esercizio della cittadinanza.

Attività:


Cominciamo il lavoro con un massimo di 90 bambini al mattino e 110 al pomeriggio.
Le lezioni di rinforzo scolastico sono date in due turni con durata di due ore al mattino e 4 al pomeriggio dal lunedì al venerdì.
Nelle prime ore i volontari aiutano i bambini nei compiti scolastici, poi si lavora con giochi pedagogici con regole, ricamo, danza. pittura, teatro, capoeira e lezioni di computer.
La responsabilità di ogni turno è assunta da una educatrice che rimane presente tutta la settimana e che, per questo, è rimunerata; due insegnanti pagate dal comune. due dallo stato.
L'iniziativa si basa ancora sul lavoro volontario dei membri della comunità che aiutano le educatrici e insegnanti di ogni turno.
I bambini sono scelti secondo il criterio che siano bambini poveri a che non possono fare affidamento sull’aiuto dei genitori, sono bambini di ambi i sessi dai 7 ai 14 anni, che frequentano le elementari.
La comunità si impegna a offrire loro una merenda al giorno.

Responsabilità:

Il coordinamento è sotto la responsabilità della comunità cristiana cattolica del quartiere. quartiere. L'esecuzione invece è sotto la responsabilità di persone scelte dal quartiere per monitorare il rinforzo scolastico.

Risorse fisiche o materiali:

Come struttura materiale fin’ora si usa la Chiesa del quartiere: E’ una chiesa grande dove i bambini possono studiare, giocare a sviluppare le diverse attività del progetto.
Al lato della chiesa esiste uno spazio aperto dove i bambini possono correre e giocare.
E' stato costruito accanto alla chiesa un campo di pallavolo.
Accanto al campo di pallavolo abbiamo comprato una casa che ora è in ristrutturazione per ospitare due sale scolastiche per il rinforzo scolastico e la catechesi. Nella cucina di questa case preparano la merenda.
C'è anche nel cortile della casa un piccolo parco giochi (scivolo, dondolo ecc...).
Per migliorare le risorse pedagogiche si è comprato pure un equipaggiamento di TV e video, un impianto sonoro e 4 computers.

Risorse finanziarie o costi:

La responsabile di tutto il progetto riceve un salario e mezzo, pagato dalla Promozione Sociale Itaberina (PSI): le altre che fanno monitoraggio ricevono mezzo salario minimo a le insegnanti sono pagate dal comune e dallo stato per mezzo della segreteria di pubblica istruzione.
La merenda dei bambini è pagata da negozi, gruppi di persone che si impegnano ciascuna a offrire la merenda un giorno al mese.
In materiale scolastico il progetto ha speso finora mille reali all'anno.
La pulizia dei locali, il pagamento delle monitrici a la merenda sono realizzati dalla comunità e genitori dei bambini che si impegnano al lavoro volontario.

Costi del progetto:

Area dei gabinetti: area di 16 metri quadrati. costo al metro quadrato di reali 300.00: costo totale di R$ 4.800.00.
Area delle sale e portico coperto: 392,90 metri quadrati. costo di reali 250.00 al metro quadrato. costo totale di R$ 98.225,00.
Costo totale delle costruzioni:
R$ 103.025,00 corrispondente a Euro 34.000.00.
(E' il totale della costruzione che però verrà fatta in due momenti diversi, quindi ora solo Euro 15.000,00.)
Saranno costruiti prima i gabinetti, le sale 1,2,3,4 e il portico coperto. nella parte che corrisponde alle sale indicate.

Obiettivi specifici:

Aiutare i bambini the frequentano le elementari nei compiti, aiutandoli a risolvere i dubbi che non sono stati chiariti a scuola; togliere i bambini dalla strada che è un luogo the non educa;

Aiutare i bimbi a crescere sani con momenti di divertimento:

Promuovere l’interazione tra i bambini con l'aiuto dell'educatore.
Contribuire alla crescita nell'esercizio della cittadinanza con attività sportive, giochi con regole, pittura, teatro, ricamo, capoeira (danza ritmica e acrobatica), lezioni di computer.

Risultati attesi:

Il programma spera raggiungere al massimo 200 bambini, che frequentano le elementari, nell'età che va fino a 14 anni affinchè non ripetano l'anno scolastico.
Educare í bambini che frequentano il rinforzo scolastico nell' interazione coi compagni insegnando a collaborare, senza violenza, nei rapporti con gli altri.
Stimolare la partecipazione attiva dei genitori assieme alla scuola del quartiere al lavoro di rinforzo scolastico dei figli.
Per mezzo di teatro, giochi., pittura e altre attività per dare ai bambini valori umani e cristiani che permettano lo sviluppo dell'esercizio della cittadinanza.

Image Gallery

{gallery}598{/gallery}

  • LOGOCNAMO payoff2014 lg-lapam
  • Sito Corlo in Africa

    melpyou 01

    logo valcinghiana

    OnoranzeFunebriManfredini