![]() |
![]() |
![]() |

editor
Un pasto per non morire
PROGETTO "UN PASTO PER NON MORIRE"
Vista la carestia che si prospetta vorremmo riuscire anche a garantire una piccola scorta di riso per sostentare le famiglie fino al prossimo raccolto che sarà a novembre.
A questo proposito rilanciamo l’iniziativa “Un Pasto per non Morire” dove con € 5, si garantisce un piatto di riso al giorno per una settimana ad una delle persone colpite dalla distruzione del ciclone permettendogli così di avere almeno il minimo per sopravvivere.
Ancora una volta mi appello alla vostra generosità per AIUTARCI AD AIUTARE.
Come non ci stanchiamo mai di ripetere “tante piccole gocce formano un oceano” ed insieme potremo far rinascere nel cuore dei nostri Amici Malgasci, tanto provati, una speranza nuova per il futuro.
Facciamo sentire loro che NON SONO SOLI ma che hanno TANTI AMICI.
La Presidente
Cantina Sorbara
Accordo di Collaborazione tra Rock No War e Cantina di Sorbara
a favore del "Progetto Capanne" in Madagascar che prevede la ricostruzione di interi villaggi nel sud del paese dopo i gravi danni causati dall'uragano Hubert.
Progetto Capanne
PROGETTO CAPANNE
Brissago Valtravaglia, 05 maggio 2010
Amici Carissimi,
lo scorso mese di marzo, durante uno dei miei numerosi viaggi, sono incappata nel ciclone Hubert che ha portato morte e distruzione sulla costa sud-est del Madagascar anche se, come sempre, i Media non ne hanno parlato.
Il ciclone ha colpito la zona che và da Vangaindrano a Mananjary comprendendo Farafangana, Manakara e Vohipeno centri che noi seguiamo da 20 anni.
Ora, a distanza di circa un mese, si cominciano ad avere le stime delle perdite e solo nel distretto di Vohipeno i morti accertati sono circa 50 ma potrebbero essere di più, 22.000 i senzatetto e almeno 650 i buoi persi.
Per quanto riguarda le colture, il 90% delle risaie è andato distrutto ed anche le coltivazioni di manioca, patate dolci e alberi del pane che sono la base dell’alimentazione malgascia.
Si prospetta quindi un periodo di grande carestia e miseria per i nostri amici malgasci, in attesa del raccolto di novembre.
Con i vari responsabili dei centri che seguiamo ci siamo subito attivati per far fronte a questa nuova emergenza e ci è stato chiesto con urgenza la ricostruzione delle abitazioni in quanto per ora le persone sono ammassate nelle aule scolastiche o in casa di parenti e amici.
Alleghiamo il preventivo di € 750 per la costruzione di una capanna 3x4 m come da foto.
Ci rendiamo conto che la cifra sembrerà forse un po’ alta ma si deve tenere conto che è compreso tutto l’ indispensabile per far si che queste famiglie possano ricominciare una vita normale.
Con ogni capanna verrà dato in dotazione:
- n.1 braciere
- n.2 stuoie
- n.2 materassi
- n.3 pentole di varie misure
- n.3 mestoli di varie misure
- n.1 catino
- n.1 caraffa
- n.1 secchio
- n.1 recipiente per l’accumulo dell’acqua
- n.1 confezione di sapone
- n.1 scatola di candele
- n.1 scatola fiammiferi
- n.1 sacco di carbone
Mentre ad ogni occupante della capanna verrà fornito:
- n.1 coperta
- n.1 ciotola
- n.1 piatto
- n.1 bicchiere
- n.1 set di posate
- n.1 cambio di indumenti
- n.2 asciugamani
Di seguito potete trovare il preventivo, in francese, che abbiamo ricevuto dal Madagascar per la costruzione della capanna.
Le cifre sono espresse in ARIARY, moneta locale il cui cambio è calcolato a circa 1 € = 2.450 Ariary (è chiaramente sempre leggermente variabile).
Abbiamo chiesto conferma anche al Vescovo di Farafangana Mons. Ramaroson, che ci segue da molti anni, ed anche lui ci ha confermato che purtroppo i prezzi sono molto aumentati sia a causa della carenza di legname e Ravinala per la copertura del tetto, sia come conseguenza al ciclone che ha fatto aumentare i prezzi veramente di tutto.
Modena Calcio Rock No War
MODENA VS ROCK NO WAR: Sfida per gioco
Il ricavato, andrà a favore e a sostegno del "Progetto Scuola" che Rock No War sta portando avanti da alcuni anni in Madagascar.
Articolo Gazzetta di Modena 30/04/2003