editor

editor

Martedì, 19 Luglio 2011 18:11

Centro Polivalente

donazioni_amcidelmadagascar_perscuola.pdf CENTRO POLIVALENTE

In collaborazione con le Suore Francescane di Palagano (MO)

progetto centro pol 1 progetto centro pol 2
progetto centro pol 3 progetto centro pol 4 progetto centro pol 5

Progetto:

Recapitulation devis:
Terrassement Fmg 13.441.200
Beton Fmg 220.810.000
Meconnerie Fmg 100.593.520
Revetement Fmg 96.769.850
Charpent Coverture Plafont Fmg 33.765.800
Menuiserie quilquaillerie ferronairie Fmg 42.395.000
Elecricite Fmg 2.739.200
Penture et vitrerie Fmg 43.211.940
Total Fmg 553.716.510
...circa 100.000 €

Bonifico

pdfClicca per vedere il bonifico effettuato il 14/04/2005 

Martedì, 19 Luglio 2011 17:58

Lebrosario Ambatoabo Farafangana

LEBBROSARIO DI AMBATOABO FARAFANGANA MADAGASCAR

Farafangana è una città di circa 30.000 abitanti sulla costa sud/est del Madagascar, a circa 800 km dalla capitale Antananarivo.
E’ sede vescovile, ha un piccolo aeroporto, la popolazione vive di pesca, agricolture e allevamento del bestiame.
Annualmente è soggetta al passaggio di cicloni provenienti dall’oceano indiano che recano sempre ingenti danni. Nel gennaio 1997, è stata colpita da uno di questi cicloni di particolare violenza e da una successiva invasione di cavallette che hanno reso ancora più difficile la già precaria condizione di vita della popolazione.
A circa 1 km dalla città, è sorto il lebbrosario di Ambatoabo, dove già esisteva un villaggio di lebbrosi, gestito dalle suore dell’ordine ”Figlie della Carità” di San Vincenzo De Paoli.
Attuale responsabile del lebbrosario è Suor Maria Sanz aiutata da altre suore malgasce.
Il lebbrosario ospita circa 400 persone, tra adulti e bambini, ammalati di lebbra e di tubercolosi, totalmente assistiti con vitto, alloggio, cure sanitarie e scuola.
Le suore visitano regolarmente i villaggi sparsi nella brousse per un’opera di prevenzione sia per la lebbra sia per la tubercolosi, portando al lebbrosario le persone che necessitano di cure specifiche e controllate. La permanenza dura il tempo necessario alla cura.
La lebbra, se curata in tempo soprattutto nei bambini, può essere guarita in modo definitivo.
I bambini, per sopportare la terapia che è molto forte ed ha tanti effetti collaterali, necessitano di un vitto particolarmente nutriente e di norma, prima di iniziare la cura, rimangono al Centro da uno a tre mesi solo per l’alimentazione, in modo da essere in grado di sopportare la terapia che può durare da sei mesi a tre anni.
Una volta guariti, i bambini ritornano ai villaggi e periodicamente vengono sottoposti a controlli.
I bambini più piccoli frequentano una scuola primaria mentre i più grandi una scuola professionale rurale.
Nel lebbrosario funzionano anche una sala operatoria ed un dispensario aperti sia agli ospiti sia a tutta la popolazione.
Tutto questo è a carico della missione perché solo la terapia specifica per la lebbra è fornita dall’Associazione internazionale “Raul Folleraux”.

 

Martedì, 19 Luglio 2011 17:45

Centro Sportivo Ambatoabo


CENTRO SPORTIVO AD AMBATOABO

Madagascar Sport e Solidarietà

PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN CAMPO SPORTIVO POLIVALENTE
PRESSO IL LEBBROSARIO DI AMBATOABO FARAFANGANA MADAGASCAR

Ultimati i lavori per la realizzazione di un centro sportivo polivalente comprensivo di un campo di calcio e di campetti per la pallavolo e pallacanestro. Il progetto comprende anche l’acquisto e messa in opera delle attrezzature minime necessarie per le varie discipline sportive. Il piccolo Centro sportivo sarà naturalmente anche a disposizione della gioventù dei villaggi circostanti, essendo il lebbrosario punto di riferimento per tutte le necessità della popolazione.

CAMPO CALCIO

LAVORI ULTIMATI (SETTEMBRE 2003)

 

CAMPO VOLLEY & BASKET

MAGGIO 2003

Martedì, 19 Luglio 2011 17:34

Vincent il viaggio della speranza

VINCENT, IL VIAGGIO DELLA SPERANZA

Lettera di Suor Agostina Bozza

VINCENT MANANANDRO è nato il 13 Febbraio 1988 a Fianarantsoa.  Figlio di un gendarme; sua madre era casalinga. Sono otto (8) fratelli. Lui è penultimo.
Il 6 aprile 1993, Vincent ha avuto una convulsione dovuta alla febbre alta ed è caduto nel fuoco in cucina nella sua casa a Betroka (Betroka è una piccola città al sud del Madagascar – a quasi 800 Km. dalla capitale).
Si è ustionato: testa, braccio e torace nella parte destra. E' stato curato subito sul posto dal dispensario delle Suore Nazarene. Poi, è stato inviato nei centri ospedalieri della provincia di Tuléar e di Fianarantsoa fino al luglio 1999. Braccio e torace guarirono completamente, ma il 21 luglio 1999, dovettero ricoverarlo all'ospedale militare della capitale, dove subì l'asportazione dell'occhio destro e dove con tinuarono la terapia per aiutare la cicatrizzazione della testa. Nel frattempo, la mamma di Vincent veniva a mancare.
La sorella maggiore, vedendo che il bambino non guariva ma peggiorava, lo portò nel nostro dispensario di Manakambahiny dove constatammo un'infezione purul enta con vermi. In un primo momento, mi sentì impotente e pensai di rinviarlo all'ospedale, ma visto l'insistenza della sorella, mi decisi a curarlo. Dal dicembre 2000, ho continuato con medicazioni giornaliere trattandolo con antibiotici e anti-infiammatori, ma senza ottenere risultati apprezzabili. Ho chiesto aiuto a diverse associazioni umanitarie in Madagascar e in Europa, ma senza risultato, fino a quando, nel marzo 2002, l'Associazione Amici del Madagascar che da parecchi anni lavora nel paese, ha preso a cuore il problema e ho avuto subito una risposta positiva. Questa è stata veramente una provvidenza per Vincent, per la sua famiglia e per me. A questo punto, io posso solo ringraziare tutti coloro che opereranno per regalare a questo bimbo un futuro sereno.
Che il Signore vi benedica e vi ricompensi nel modo che solo LUI sa fare.
Vostra riconoscente
Sr. Agostina Bozza.

Il bimbo sarà curato gratuitamente all'HESPERIA HOSPITAL DI MODENA, dove il Dr. REGGIANI ha accolto la ns. richiesta.
A lui e al suo staff va tutta la nostra riconoscenza.

Occorrono però circa 4.000 euro per supportare alcune cure mediche fuori convenzione.

Partecipa anche tu alla Gara di solidarietà:
Puoi scegliere di versare la somma che desideri su uno dei due conti intestati all'associazione.

Ecco le coordinate:

CREDEM - Fil. di Formigine (MO)
c/c 12.000 Intestato a Rock No War Onlus
CAB: 66780 - ABI: 3032
Causale: Vincent - Madagascar
Conto Corrente Postale nr.11769478
Causale: Vincent - Madagascar

PROGETTO REALIZZATO - C/C NON PIU' ATTIVI


RASSEGNA STAMPA:

Resto del Carlino - 14 Maggio 2003 Gazzetta di Modena - 20 Febbraio 2003 Nostro Tempo - 9 Novembre 2002
Resto del Carlino - 13 Novembre 2002 Gazzetta di Modena - 13 Novembre 2002   
Resto del Carlino - 6 Novembre 2002 Gazzetta di Modena - 11 Novembre 2002  
Resto del carlino - 30 Ottobre 2002 Gazzetta di Modena - 30 Ottobre 2002  

  • LOGOCNAMO payoff2014 lg-lapam
  • Sito Corlo in Africa

    melpyou 01

    logo valcinghiana

    OnoranzeFunebriManfredini