![]() |
![]() |
![]() |

editor
SCUOLA LEBBROSARIO IN MADAGASCAR
POOH - CENTO DI QUESTE VITE
TOUR 2001
In tour con i POOH a sostegno del Progetto INSIEME PER IL MADAGASCAR
Realizzato un centro educativo polivalente presso il Lebbrosario di Ambatoabo
LEBBROSARIO DI AMBATOABO FARAFANGANA MADAGASCAR
Farafangana è una città di circa 30.000 abitanti sulla costa sud/est del Madagascar, a circa 800 km dalla capitale Antananarivo.
E’ sede vescovile, ha un piccolo aeroporto, la popolazione vive di pesca, agricolture e allevamento del bestiame.
Annualmente è soggetta al passaggio di cicloni provenienti dall’oceano indiano che recano sempre ingenti danni. Nel gennaio 1997, è stata colpita da uno di questi cicloni di particolare violenza e da una successiva invasione di cavallette che hanno reso ancora più difficile la già precaria condizione di vita della popolazione.
A circa 1 km dalla città, è sorto il lebbrosario di Ambatoabo, dove già esisteva un villaggio di lebbrosi, gestito dalle suore dell’ordine ”Figlie della Carità” di San Vincenzo De Paoli.
Attuale responsabile del lebbrosario è Suor Maria Sanz aiutata da altre suore malgasce.
Il lebbrosario ospita circa 400 persone, tra adulti e bambini, ammalati di lebbra e di tubercolosi, totalmente assistiti con vitto, alloggio, cure sanitarie e scuola.
Le suore visitano regolarmente i villaggi sparsi nella brousse per un’opera di prevenzione sia per la lebbra sia per la tubercolosi, portando al lebbrosario le persone che necessitano di cure specifiche e controllate. La permanenza dura il tempo necessario alla cura.
La lebbra, se curata in tempo soprattutto nei bambini, può essere guarita in modo definitivo.
I bambini, per sopportare la terapia che è molto forte ed ha tanti effetti collaterali, necessitano di un vitto particolarmente nutriente e di norma, prima di iniziare la cura, rimangono al Centro da uno a tre mesi solo per l’alimentazione, in modo da essere in grado di sopportare la terapia che può durare da sei mesi a tre anni.
Una volta guariti, i bambini ritornano ai villaggi e periodicamente vengono sottoposti a controlli.
I bambini più piccoli frequentano una scuola primaria mentre i più grandi una scuola professionale rurale.
Nel lebbrosario funzionano anche una sala operatoria ed un dispensario aperti sia agli ospiti sia a tutta la popolazione.
Tutto questo è a carico della missione perché solo la terapia specifica per la lebbra è fornita dall’Associazione internazionale “Raul Folleraux”.
Tour Invernale dal 25 Gennaio al 27 Febbraio 2001
|
|||||
Gennaio |
giovedì 25 /1 |
Varese Palasport |
|
||
|
sabato 27/1 |
Pesaro BPA Palace |
|
||
|
lunedì 29/1 |
Montichiari Palageorge |
|
||
|
martedì 30/1 |
Treviglio Palasport |
|
||
Febbraio |
giovedì 1/2 |
Torino Palastampa |
|
||
|
sabato 3/2 |
Firenze Palasport |
|
||
|
lunedì 5/2 |
Verona Palasport |
|
||
|
martedì 6/2 |
Trento Palasport |
|
||
|
giovedì 8/2 |
Treviso Palaverde |
|
||
|
sabato 10/2 |
Milano Filaforum |
|
||
|
lunedì 12/2 |
S. Benedetto del Tronto Palacongressi |
|
||
|
mercoledì 14/2 |
Livorno Palasport |
|
||
|
venerdì 16/2 |
Roma Palaghiaccio |
|
||
|
sabato 17/2 |
Caserta Palamaggiò |
|
||
|
lunedì 19/2 |
Reggio Calabria Palapentimele |
|
||
|
mercoledì 21/2 |
Palermo Palasport |
|
||
|
venerdì 23/2 |
Catania Palasport |
|
||
|
domenica 25/2 |
Andria Palasport |
|
||
|
martedì 27/2 |
Cantù Palasport Pianella |
|
||
|
|
TOTALE |
|
|
|||||
Gennaio |
giovedì 25 /1 |
Varese Palasport |
|
||
|
sabato 27/1 |
Pesaro BPA Palace |
|
||
|
lunedì 29/1 |
Montichiari Palageorge |
|
||
|
martedì 30/1 |
Treviglio Palasport |
|
||
Febbraio |
giovedì 1/2 |
Torino Palastampa |
|
||
|
sabato 3/2 |
Firenze Palasport |
|
||
|
lunedì 5/2 |
Verona Palasport |
|
||
|
martedì 6/2 |
Trento Palasport |
|
||
|
giovedì 8/2 |
Treviso Palaverde |
|
||
|
sabato 10/2 |
Milano Filaforum |
|
||
|
lunedì 12/2 |
S. Benedetto del Tronto Palacongressi |
|
||
|
mercoledì 14/2 |
Livorno Palasport |
|
||
|
venerdì 16/2 |
Roma Palaghiaccio |
|
||
|
sabato 17/2 |
Caserta Palamaggiò |
|
||
|
lunedì 19/2 |
Reggio Calabria Palapentimele |
|
||
|
mercoledì 21/2 |
Palermo Palasport |
|
||
|
venerdì 23/2 |
Catania Palasport |
|
||
|
domenica 25/2 |
Andria Palasport |
|
||
|
martedì 27/2 |
Cantù Palasport Pianella |
|
||
|
|
TOTALE |
|
IN TOUR CON I POOH - SALVA LA MUSICA
POOH - SALVA LA MUSICA
TOUR 2002
In tour con i POOH per il progetto SALVA LA MUSICA
Raccolti € 100.163 utilizzati per la fornitura di strumenti musicali a varie scuole italiane.
IN TOUR CON IL CORO GETSEMANI E DODI BATTAGLIA
CORO GETSEMANI
e
DODI BATTAGLIA
Gran Fondo 2009
|
|
|
34° EDIZIONE DEL GIRO DELL’”APPENNINO MODENESE” 2009
GRAN FONDO ROCK NO WAR
PROGRAMMA E REGOLAMENTORegolamento_Gran_Fondo_25_Aprile_2009
MANIFESTAZIONE CICLISTICA APERTA A TUTTI GLI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA
Campagna di sensibilizzazione Emergenza Zimababwe: Lo_Zimbabwe_a_febbraio_2009
Per partecipare alla Gran Fondo è obbligatorio essere in possesso della regolare tessera per lo svolgimento dell’attività agonistica. Sottoscrivendo il modulo di iscrizione, l’atleta dichiara di rinunciare a qualsiasi azione di responsabilità o rivalsa nei confronti delle società organizzatrici e del personale addetto.
Ritrovo – Partenza
Sabato 25 Aprile a Formigine (MO) – Piazza del Castello – ore 09,45
Come arrivare: Uscita autostradale Modena Nord – seguire Tangenziale indicazioni per Sassuolo – Uscita nr. 29 Corlo-Formigine
Cicloturisti dai 16 anni in poi e i cicloamatori fino a 70 anni possono partecipare alla Medio Fondo di Km.100
Quota di partecipazione
Fino al 18 Aprile Euro 20,00 che comprende:
Pacco Gara / Assistenza Meccanica / Medico Sanitario / Ristori / Pasta Party all’arrivo.
Dal 20 Aprile al 25 Aprile Euro 25,00.Gli organizzatori si riservano di iscrivere alcuni ritardatati provenienti da fuori provincia dalle ore 06,30 fino alle ore 08,30.
In caso di mancata partecipazione la quota non sarà restituita.
Iscrizioni collettive o individuali
Dovranno essere fatte tramite:
- Tramite Bonifico Bancario sul conto corrente nr.12000 aperto c/o il Credem –
Filiale di Formigine, intestato a Rock No War Onlus, CAB 66780 – ABI 03032 – CIN U - CODICE IBAN. IT03 U030 3266 7800 1000 0012 000.
- Tramite versamento su Conto Corrente postale nr. 11769478
- Tramite Carta di Credito direttamente dal sito internet: www.rocknowar.it
Inviare il modulo di iscrizione debitamente compilato in modo leggibile in ogni sua parte insieme alla copia di ricevuta di pagamento a:
FICR – Sezione di Modena – V.le Autodromo, n.8 - 41100 Modena – Tel/Fax. 059-330230 - E-Mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Controllo tessere e distribuzione pacco gara
Avverrà presso Polisportiva Formiginese – V.le Dello Sport – Formigine (MO) nei seguenti giorni:
Venerdì 24 Aprile dalle ore 15 alle ore 20
Sabato 25 Aprile dalle ore 06,30 alle ore 08,30 solo per gli atleti fuori provincia.
E’ indispensabile presentare la tessera con copia del modulo di iscrizione e ricevuta di pagamento.
Controlli e cronometraggio
Sono tassativamente obbligatori sia alla partenza che sul percorso.
Il sevizio di cronometraggio sarà effettuato con sistema automatizzato ChampionChip.
Al momento del ritiro pacco gara chi non è in possesso del proprio Chip dovrà acquistarlo oppure noleggiarlo.
Relativamente al noleggio, verrà richiesta una caparra di Euro 10,00 e alla riconsegna del Chip verranno restituiti Euro 07,00. Costo del noleggio Chip: Euro 03,00.
Tempo Massimo
Percorso da Km.100 Tempo Massimo ore 05,00 – (Media 20 Km/h) – Dislivello 1.600 mt.
Percorso da Km.130 Tempo Massimo ore 06,30 – (Media 20 Km/h) – Dislivello 2.050 mt.
Categorie e classifiche individuali – Medio Fondo / Gran Fondo
Le categorie sono:
Cadetto-Junior anni 19-32
Senior anni 33-39
Veterano anni 40-47
Gentleman anni 48/55
Super Gentleman A anni 56-62
Super Gentleman B anni 63-70
Donne A anni 15-39
Donne B anni 40-70
Saranno premiati:
I primi 5 assoluti di categoria uomini / donne dei 2 percorsi
I primi 3 debuttanti anni 15/18Le prime 5 società con più iscritti
La sociètà più lontana
Tra tutti gli atleti 10 premi a sorpresa
Assicurazione
La manifestazione è assicurata dall’UDACE
Norme
Tutti i concorrenti dovranno obbligatoriamente osservare le norme stabilite dal Codice della Strada.
Le strade non sono chiuse ma aperte al traffico.
Per informazioni:
Segreteria Rock No War Onlus – Tel. 059-574477 Fax. 059-5772126 –
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Polisportiva Formiginese – dalle 15,00 alle 19,00 - Tel.059-574988