Notice
  • There was a problem rendering your image gallery. Please make sure that the folder you are using in the Simple Image Gallery Pro plugin tags exists and contains valid image files. The plugin could not locate the folder: images/gallery/progetti/Glamoc
editor

editor

Martedì, 21 Giugno 2011 16:51

Progetto Gomel 2005

PROGETTO GOMEL 2005

pdfGazzetta_di_Parma_01_Luglio_2005_Gomel.pdf

Da sei anni il Coordinamento Regionale Legambiente Solidarietà Emilia Romagna è impegnato nel sostegno al Reparto Pediatrico Chirurgico dell’Ospedale Regionale di Gomel, con la periodica consegna di medicinali e attrezzature chirurgiche ad uso pediatrico, per un valore totale di oltre 80.000,00 Euro.
Il territorio della Regione di Gomel risulta essere il più contaminato di tutta la Bielorussia; vaste aree sono state evacuate ma ancora oggi centinaia di migliaia di persone vivono in zone compromesse, alimentandosi con cibo contaminato.
La scelta di operare con questa struttura è legata al rapporto di conoscenza e di fiducia che si è creato con il personale medico del Reparto che opera non solo per la città ma funge da punto di raccolta dei bisogni e da strumento di formazione per gli operatori dei presidi sanitari di villaggio.
Oltre all’invio di medicinali ed attrezzature mediche utili per fare fronte all’emergenza è stata attivata in questi ultimi due anni un progetto di formazione finalizzato al trasferimento di competenze e conoscenze del personale medico della struttura sanitaria Bielorussa.

Ad oggi i piccoli pazienti che necessitano di cure ad alta intensità vengono collocati nell’unica sala disponibile insieme a pazienti adulti. La realizzazione di una sala appositamente attrezzata per i piccoli pazienti consentirà di ridurre la percentuale di decessi post-operatori dei bambini, concorrendo concretamente a garantire ai piccoli il diritto alla salute e alla vita.
Il futuro del progetto Gomel, attraverso la collaborazione dell’Azienda Ospedaliera Policlinico di Modena prevede la realizzazione di una sala per la terapia intensiva post-operatoria a favore dei bambini residenti in zone contaminate.
Questo nuovo intervento, che sarà realizzato entro l’anno 2005, sarà sostenuto da Rock No War-onlus e dal Circolo ARCI Fuori Orario di Gattatico.

Il costo totale del progetto, totalmente finanziato dal Circolo ARCI Fuori Orario è pari a € 60.000,00.

Realizzazione di una sala di terapia ad alta densità curativa
Grazie al comune lavoro svolto in questi anni ed ai risultati ottenuti, le parti firmatarie del presente accordo stabiliscono di realizzare entro il 31 dicembre 2005 una . La sala, destinata ad assistere i bambini post operati in un ambiente idoneo, sterile ed attrezzato, sarà ricavata in una delle stanze del Reparto di Chirurgia Pediatrica dell’Ospedale Regionale di Gomel, opportunamente identificata in accordo tra le parti.

La sala sarà attrezzata con le seguenti apparecchiature ed accessori:

► n° 2 monitor multiparametro BM3 + accessori neonatali, pediatrici - ditta “Lanzoni”;
► n° 5 saturimetro portatile PULSE OXIMETER KTPS-01 + accessori - ditta “Lanzoni”;
► n° 5 pompa volumetrica parenterale ARGUS 707 - ditta “Lanzoni”;
► n° 5 pompa a siringa ARGUS 600 - ditta “Lanzoni”;
► n° 3 pompa volumetrica entrale ARGUS 707 - ditta “Lanzoni”;
► n° 2 aspiratore endocavitario FASET 203 - ditta “Lanzoni”;
► n° 1 lampada assistente DERUNGS HX 50 + base con ruote - ditta “Lanzoni”;
► n° 3 piantane per fleboclisi e pompe da infusione - ditta “Lanzoni”;
► n° 1 letto pediatrico altezza fissa su ruota con trendelemburg + materasso pediatrico – ditta “Areamed”;
► n° 1 Letto 4 sezioni HVO c/carter + tutti gli accessori - ditta “Areamed”;
► n° 4 comodino bifronte + piano stampato;
► n° 1 termoculla CRISTINA manual – ditta “Cobams”;
► n° 1 isola neonatale LR/90.

Per rendere funzionale l’intervento dovranno essere eseguiti opportuni lavori di ristrutturazione e adeguamento dei locali destinati ad accogliere la sala ad alta densità curativa, quali:
► rifacimento della pavimentazione;
► rifacimento dell’impianto elettrico, con installazione di prese corrente per ogni postazione e illuminazione a parete, così come da disegno allegato;
► rifacimento degli infissi e posizionamento di zanzariere alle finestre;
► rifacimento dell’impianto idraulico per messa in opera di lavamani;
► realizzazione di impianto di climatizzazione estate/inverno.

Rapporto inviato dal Primario del reparto Dr. Yuri Dimitri

Nei primi sei mesi abbiamo trattato, all'interno della sala di terapia intensiva realizzata attraverso il vostro intervento, 78 pazienti gravi: bambini che hanno subito complessi e difficili interventi chirurgici.

Ecco l'elenco delle patologie trattate:

  • 1 bambino di quasi 3 anni ammalato di sepsi*, o *setticemia* - infezione batterica generalizzata nella quale, da un focolaio sepsigeno, vengono immessi nel flusso circolatorio in modo ripetuto molti microrganismi patogeni. Talvolta si possono sviluppare focolai secondari (metastatici ).
  • 3 bambini di appena un mese con osteomielite ematica* (infezione del sistema osteoarticolare nella quale il processo infettivo si presenta in tutti gli elementi dell'osso, dal periostio al midollo. Può essere localizzata in qualunque sede del corpo).
  • 1 bambino di appena 2 giorni di vita con ernia embrionale *(l'ernia embrionale è legata ad una alterata evoluzione del normale processo di chiusura della parete. Sono ernie molto grandi ed incompatibili con la vita).
  • 4 bambini di appena 7 giorni di vita con deficit congenito della motilità intestinale.
  • 2 bambini di appena 7 giorni di vita con molteplici difetti di sviluppo* congeniti.
  • 2 bambini di due mesi con stenosi ipertrofica congenita del piloro* (ispessimento della muscolatura del piloro che dà luogo ad una tumefazione caratteristica che ricorda una oliva, e che impedisce il passaggio del contenuto dello stomaco).
  • 4 bambini di quattro mesi con ritenzione erniaria.
  • 1 bambino di due mesi con enfisema lobare congenito* (sovradistensione di uno o più lobi polmonari, con un polmone istologicamente normale).
  • 1 bambina di due settimane con ciste ovarica gigante.
  • 2 bambini di tre mesi con atresia dei dotti biliari* (rara malattia caratterizzata da un'ostruzione biliare che si presenta nel periodo neonatale, caratterizzata da un danno infiammatorio ai dotti biliari intraepatici ed extraepatici con sclerosi e restringimento o anche obliterazione dell'albero biliare)
  • 1 ragazzo di 14 anni con danni al duodeno
  • 27 bambini da 6 mesi a 15 anni con appendicite acuta e peritonite
  • 11 bambini da 6 mesi a 15 anni con blocco intestinale acuto
  • 1 ragazzo di 14 anni con trauma al pancreas
  • 1 ragazzo di 14 anni con diverticoli di Meckel *(malformazione congenita che ha origine dall'intestino tenue che può provocare complicazioni nei bambini (per esempio, emorragia, occlusione, perforazione)
  • 1 ragazzo di 15 anni con estesa ustione e conseguente sepsi
  • 3 ragazzi di 15 anni con calcoli alla colecisti
  • 7 bambini fino a 15 anni con sofferenza da aderenze addominali
  • 1 bambino di sette anni con ernia ventrale postoperatoria
  • 1 bambino di un anno con ernia del diaframma
  • 1 ragazzo di 15 anni con ciste gigante della milza (operata in laparoscopia a Gomel e esaminata a Modena).

All'inizio non abbiamo utilizzato la stanza per tutti i pazienti, eravamo un po' impauriti dall'apparecchiatura.
Ma successivamente abbiamo imparato e scoperto come è comoda e conveniente, visto che nella stanza c'è tutto il necessario, e abbiamo cominciato a ricoverare sempre più pazienti.
Tutta l'apparecchiatura funziona regolarmente.

Lunedì, 20 Giugno 2011 17:52

Inaugurazione Parchi Gioco

INAUGURAZIONE PARCHI GIOCO

Operazione "UN POSTO FELICE"


12-19 Ottobre 1999:
Missione compiuta!
26-28 Ottobre 1999: Inaugurazione dei parchi gioco

10 giorni tra Albania, Kosovo e Montenegro.....

Tanti ce ne sono voluti per installare i primi due parchi gioco, ma ci siamo riusciti!
Ecco i numeri di questa spedizione:

  • 15 volontari
  • 1 concerto
  • 2 parchi gioco
  • 1 ludoteca
  • 600 i soldati del contingente italiano a Peje
  • 3.000 Km percorsi
  • 10.000 le persone al concerto di Elbasan

Contribuisci anche tu... utilizza i seguenti conti correnti:

C\C Postale 500728 - Rock No War
C\C Bancario 37000 - Rolo Banca (Filiale di Fiorano Modenese)
ABI 3558 - CAB 66761
C\C Bancario 504040 - Banca Etica
ABI 5018 - CAB 12100


Clicca qui per saperne di più

 

Donazioni e Bonifici

Donazioni Dumi Sped - 07/07/2008
Donazione AMICI DI NATALE BERTOLI - 05/02/2004
Donazioni COMITATO D'AMICIZIA DI FAENZA - 2004
Lunedì, 20 Giugno 2011 17:26

Viaggio in Bosnia

VIAGGIO IN BOSNIA
14/17 Settembre 2001 - Aiuti, musica e sport

 

Programma del viaggio in Bosnia:

Venerdì 14 Settembre Partenza in autobus da Formigine (MO)
Arrivo ad ANCONA
Imbarco
Sabato 15 Settembre

Arrivo a Spalato e partenza per GLAMOC
Arrivo previsto alle ore 12,00
Consegna dei materiali alle famiglie // giocattoli ai bimbi
Partita di calcio tra Rock No War e Glamoc
Concerto di Andrea Andrei

Domenica 16 Settembre Partenza per MOSTAR
Visita a Mostar città e all'orfanotrofio
Rientro a Spalato
Imbarco
Lunedì 17 Settembre Arrivo ad Ancona e partenza per Formigine
Arrivo previsto alle ore 12,00
Lunedì, 20 Giugno 2011 17:18

Glamoc

PROGETTO IN GLAMOC

12/17 Agosto 1999

Tir, 3 furgoni 1 macchina: 32 persone per un grande momento di solida. Il viaggio si è diviso in due momenti, due giorni passati a Glamoc per consentire lo scarico di due Tir con materiale di prima necessità (cibo), vestiti, materiale scolastico e medicinali; un giorno a Sarajevo per consegnare a Sprofondo un Tir carico di materiale didattico, cibo e vestiario!!!

Durante la permanenza a Glamoc sono stati consegnati personalmente alle famiglie più bisognose pacchi con generi alimentari e soldi per far fronte soprattutto all'acquisto della legna per l'imminente inverno.

 

Primavera 2000

Per Glamoc (Bosnia) è già stata decisa l'installazione del parco in primavera del 2000

SCHEMA DEL PARCO

ART. L/323.T98 Scivolo a due torrette con tetto

Dimensioni d'ingombro: cm. 300x300x285H
Spazio d'uso: cm. 650x600
Età d'uso consigliata: da 3 a 8 anni
Attrezzo construito secondo la normativa Din 7926 e omologato dal TüV-GS
Uso previsto: struttura polivalente per il gioco di ruolo, singolo o di gruppo, associato a momenti di attività psicomotoria semplice
Elenco Componenti: n.1 doppia torretta con pedana fissa, n.1 tetto, n.1 scala a gradini, n.2 corrimani, n.2 parapetti di sicurezza in legno, n.1 sbarra di sicurezza, n.1 pista-scivolo cm. 48x250, n.1 pannello parete, n.1 banco vendita, n.1 panchina.

 

ART. LN/317 Altalena a due posti con pali quadri

Dimensioni d'ingombro: cm. 210x365x210H
Spazio d'uso: cm. 700x650
Età d'uso consigliata: da 2 a 6 anni
Attrezzo construito secondo la normativa Din 7926 e omologato dal TüV-GS
Uso previsto: attrezzatura di base per lo stimolo ludico motorio
Elenco Componenti: n.4 pali portanti, n.1 trave portante orizzontale con attacchi e perni, n.2 seggiolini antitrauma con catene

ART. F/7160 Altalena a due posti con pali quadri

Dimensioni d'ingombro: cm. 250x380x240H  Spazio d'uso: cm. 750x700
Età d'uso consigliata: da 5 a 12 anni
Attrezzo construito secondo la normativa Din 7926 e omologato dal TüV-GS
Uso previsto: attrezzatura di base per lo stimolo ludico motorio
Elenco Componenti: n.4 pali portanti, n.1 trave portante orizzontale con attacchi e perni, n.2 seggiolini antitrauma con catene, n.2 pannelli decorativi



ART. PL/071.V Panchina modello Mizar (zincata e verniciata)

Dimensioni d'ingombro:cm. 54x190x78H (H. seduta cm. 45)
Elenco Componenti: n.2 piedi portanti, n.5 listelli in legno

 

 

ART. L/336.M Composizione ginnica esagonale

Dimensioni d'ingombro: cm. 200x230x200H
Spazio d'uso: cm. 500x500
Età d'uso consigliata: da 3 a 8 anni
Attrezzo construito secondo la normativa Din 7926 e omologato dal TüV-GS
Uso previsto: educazione motorio-percettiva
Elenco Componenti: struttura portante, n.1 spalliera, n.1 rete d'arrampicata, n.1 pertica, n.1 coppia di anelli, n.1 sbarra ginnica, n.1 fune

 

 

ART. LN/407 Pulcino

Dimensioni d'ingombro: cm. 30x96x83H
Spazio d'uso: cm. 300x300
Età d'uso consigliata: da 3 a 8 anni
Attrezzo construito secondo la normativa Din 7926 e omologato dal TüV-GS
Uso previsto: attività di imitazione
Elenco Componenti: sagoma portante, molla, basamento



ART. LN/403 Cavallo

Dimensioni d'ingombro: cm. 30x95x83H
Spazio d'uso: cm. 300x300
Età d'uso consigliata: da 3 a 8 anni
Attrezzo construito secondo la normativa Din 7926 e omologato dal TüV-GS
Uso previsto: attività di imitazione
Elenco Componenti: sagoma portante, molla, basamento



ART. G/104 Giostra Sonia con divanetti

Dimensioni d'ingombro:ø cm. 175x65H
Spazio d'uso: ø cm 600
Età d'uso consigliata: da 3 a 8 anni
Attrezzo construito secondo la normativa Din 7926 e omologato dal TüV-GS
Uso previsto: attrezzo ludico-motorio
Elenco Componenti: basamento con piattaforma in vetroresina, maniglione centrale verniciato, n.5 divanetti disposti in tondo (con struttura in tubolare verniciato)

 

Agosto 2004

VIAGGIO IN ALBANIA E BOSNIA HERZEGOVINA

Nel mese di agosto alcuni soci di Rock No War, unitamente a educatori e parroci della Parrocchia di Formigine, hanno intrapreso un  viaggio in Albania e Bosnia Herzegovina . La prima tappa è stata la citta di Elbasan dove hanno visitato e partecipato ai diversi progetti che il Cefa ha in quella parte di Albania: centro minori, centro musicale e un centro per le donne. Nel centro minori è stato consegnato materiale di cancelleria raccolto precedentemente nelle scuole del modenese. La seconda tappa è stata la citta di Scutari per una  visita al Villaggio della Pace. Successivamente si sono recati  a  Sarajevo, alloggiati presso il centro di Sprofondo, per una visita della città. La meta finale è stata Glamoc dove hanno consegnato aiuti alimentari.

Un  gruppo di volontari si è recato a Glamoc in Bosnia Herzegovina per portare aiuti umanitari in un paese che stenta a riprendersi e dove, già da anni, Rock No War è impegnata  a sostenere la popolazione bisognosa .

Gallery

{gallery}gallery/progetti/Glamoc:150:150{/gallery}


  • LOGOCNAMO payoff2014 lg-lapam
  • Sito Corlo in Africa

    melpyou 01

    logo valcinghiana

    OnoranzeFunebriManfredini