2017 Poverta di Modena e Provincia

Sabato 18 marzo

GRANDE RISULTATO PER LA RACCOLTA ALIMENTARE DEL 18 MARZO 2017

040 nostrotempo raccolta alimentare 26marzo2017

DONATE 43 TONNELLATE DI GENERI ALIMENTARI

Sono 43,5 le tonnellate di generi alimentari donati dalle migliaia di cittadini che nella giornata di sabato 18 marzo si sono recati nei supermercati Conad, Coop e Panorama di Modena e provincia in occasione della raccolta alimentare promossa da Rock No War, Porta Aperta Modena e Portobello Emporio Sociale, a cui hanno partecipato anche Porta Aperta Carpi e la Consulta del Volontariato di Mirandola. Come già avvenuto lo scorso anno, hanno dato il loro contributo anche gli empori della provincia, Il Pane e le Rose di Soliera e Il Melograno di Sassuolo, realtà ormai consolidate del nostro territorio. I prodotti raccolti sono destinati ai progetti locali di contrasto alla povertà e ai progetti internazionali sostenuti da Rock No War Onlus.

Bellissimo risultato per la raccolta alimentare promossa da Rock No War, Porta Aperta e Portobello Emporio Sociale: grazie alla disponibilità dei volontari sono stati presidiati 40 punti vendita dei supermercati Conad, Coop e Panorama a Modena e provincia, raccogliendo oltre 43 tonnellate di alimenti donati dai cittadini che si sono recati a fare la tradizionale spesa del sabato e destinati a diversi progetti di contrasto alla povertà. Tra i prodotti maggiormente donati ci sono pasta, pomodoro, riso, olio, legumi.

tabella raccolta2017

I generi raccolti sosterranno i progetti di Rock No War, associazione da sempre impegnata sul fronte della solidarietà sia in Italia che all’estero, con una particolare attenzione al mondo dell’infanzia; Porta Aperta Modena, che offre vari servizi, tra cui anche la mensa due volte al giorno, per un totale di circa 25000 pasti all’anno distribuiti alle persone in condizione di grave marginalità; infine, Portobello Emporio Sociale, che distribuisce alimenti alle famiglie in difficoltà economica del territorio.

Il numero di volontari coinvolti, la risposta dei cittadini e la disponibilità dei responsabili nei negozi aderenti dimostrano che l’iniziativa e le associazioni promotrici godono della fiducia delle persone, nonostante siano sempre più numerose le sollecitazioni provenienti anche da altri soggetti del volontariato: questo è ovviamente motivo di orgoglio e soddisfazione, e ci incoraggia sempre più a proseguire sulla strada intrapresa intensificando l’impegno rivolto a chi - nella nostra comunità ma non solo - sta vivendo una situazione difficile e desidera superare questo momento.




Con questa iniziativa vogliamo aiutare gli uomini e le donne che subiscono le conseguenze della poverta attraverso un’operazione di solidarietà dell’intera provincia di Modena.
L’iniziativa si propone il duplice obiettivo di raccogliere alimenti di prima necessità per il popolo degli indigenti (purtroppo sempre più numeroso) della nostra provincia e per le popolazioni di quei paesi colpiti dalla fame a causa di guerre, carestie e catastrofi naturali tramite le missioni sostenute da Rock No War Onlus.

Servizio di TRC - Detto tra noi

 

COSA DONARE: Olio - Pasta - Passata di Pomodoro - Riso - Scatolame

  

Il progetto intende dunque mobilitare e coinvolgere le istituzioni, scuole, gruppi, le organizzazioni e le rappresentanze della società civile che vorranno aderire all’iniziativa e lavorare insieme per un obiettivo concreto e condiviso, superando ogni eventuale forma di divisione ideologica e facendo leva sui giovani del territorio. Durante l’ultima raccolta alimentare organizzata da Rock No War Onlus, nei negozi e nei centri commerciali sono state impiegate circa 500 persone di ogni età.
Tutti possono concorrere a questa grande gara di solidarietà; nella giornata di sabato 18 marzo 2017 potranno dare il loro contributo attraverso la raccolta di alimenti a lunga conservazione. La raccolta e l’organizzazione logistica verrà coordinata da “Rock No War Onlus”, con l’aiuto di PortAperta di Modena, di Portobello Emporio sociale di Modena, di Porta Aperta di Carpi, dell’Emporio Sociale Il Melograno di Sassuolo, dell’Emporio Sociale Il Pane e le rose di Soliera e della consulta del volontariato di Mirandola, nonché delle Caritas parrocchiali interessate, e si avvarrà del contributo volontario di quanti intendono contribuire alla riuscita del progetto.

I materiali raccolti saranno destinati ai centri di accoglienza e alle mense per indigenti di Porta Aperta e agli Empori Sociali della provincia di Modena per aiutare le famiglie che sono in difficoltà economica a causa della perdita del lavoro ed infine al sostegno di progetti di solidarietà internazionale tramite l’opera di Rock No War Onlus.

La raccolta di alimenti a lunga conservazione - quali olio, riso, pasta, scatolame - verrà effettuata sabato 18 marzo 2017 dall’apertura alla chiusura, in oltre 45 negozi e supermercati COOP - CONAD - PAM di Modena e provincia.

 
I PROGETTI DA SOSTENERE

ROCK NO WAR ONLUS
L’Associazione “ROCK NO WAR! Onlus”, nasce nel dicembre del 1994 a Carpi (Mo) e si costituisce come Onlus nel maggio del 1998. Nata con l’obiettivo di realizzare una serie di interventi nella ex Jugoslavia sconvolta dalla guerra civile, da quel momento l’associazione modenese ha continuato a fare interventi umanitari in Paesi devastati dove le emergenze sono più pressanti, in cui l’occhio delle telecamere non arriva e i problemi e le tragedie erano e sono quotidiane. Gli obiettivi dell'Associazione Rock No War Onlus sono rivolti a situazioni di disagio nazionale ed internazionale. Da un articolo dello Statuto: "Essa si propone di perseguire esclusivamente finalità di solidarietà civile, sociale e culturale a beneficio di persone svantaggiate in ragione di condizioni fisiche psichiche, economiche e familiari, ovvero a componenti di collettività estere". In questi anni “ROCK NO WAR! Onlus”, ha operato in decine di Paesi dal Madagascar all’Eritrea, dalla Cambogia al Nicaragua, da Chernobyl al Saharawi alla Sierra Leone, dal Perù alla Bolivia, solo per citarne alcuni. L’Associazione “ROCK NO WAR! Onlus”, non ha pregiudizi di razza, sesso o religione, ma opera in modo particolare realizzando progetti per minori in difficoltà e per le fasce deboli della società. La sua caratteristica è quella di essere totalmente autofinanziata, e dalla trasparenza assoluta in ogni suo progetto; “ROCK NO WAR! Onlus” è in grado infatti di coordinare e finanziare diversi progetti contemporaneamente, aprendo per ognuno uno specifico conto corrente, garantendo così che il 100% dei soldi destinati ad una causa arrivi a destinazione. Andando sul sito
www.rocknowar.it è possibile visionare i progetti realizzati, quelli in fase di sviluppo, e quelli che la onlus sostiene costantemente.

APA PORTAPERTA – MODENA
Porta Aperta è un organismo promosso dalla Caritas Diocesana Modenese che ha iniziato le proprie attività nel 1978, occupandosi di promozione sociale, servizi alla persona e prevenzione del disagio e gravi forme di emarginazione. Formalmente l’associazione di volontariato si è costituita nel 1993 ed attualmente è una ONLUS iscritta al Registro del Volontariato con sede a Modena in strada Cimitero San Cataldo,117.
I servizi di Porta Aperta per la Chiesa e la Città:

  • oltre 1.000 interventi all'anno verso persone inviate dal Centro di Ascolto della Caritas diocesana
  • un centro di accoglienza aperto tutti i giorni e attivo h24
  • una media di 50 utenti al giorno alla mensa, per quasi 25.000 pasti all'anno
  • servizi igienici e doccia calda per la cura della persona
  • circa 1.800 visite all'anno all'ambulatorio medico
  • servizio di patrocinio legale gratuito di Avvocato di strada
  • capacità di accoglienza per 25 persone, adulti, in dormitorioservizio di pronto intervento per minori in difficoltà
  • distribuzione di generi alimentari per circa 50 famiglie a settimana
  • raccolta e distribuzione di alimentari, indumenti e oggetti per la casa

Porta Aperta realizza le proprie attività principalmente grazie al volontariato, oltre 450 persone provenienti dalle parrocchie della Diocesi di Modena e Nonantola, gruppi ed associazioni; e con il contributo di diversi collaboratori, operatori sociali ed educatori.


PORTOBELLO – EMPORIO SOCIALE MODENA
L’Emporio Sociale di Modena "Portobello" è un progetto promosso da 20 associazioni modenesi, in collaborazione con l’amministrazione comunale ed imprese del territorio, che consiste nella realizzazione di un luogo di raccolta e di distribuzione di beni alimentari e di prima necessità rivolto alle famiglie e agli individui in condizioni di povertà a causa della disoccupazione o perdita del lavoro. Finalità del progetto è quella di contribuire a soddisfare il bisogno di generi alimentari, integrato con la cura delle relazioni, l’ascolto e l’offerta di altri percorsi o servizi.
Portobello, aperto al pubblico in giugno 2013, è uno spazio che negli arredi ricorda un supermarket, con prodotti alimentari o di igiene personale, al quale hanno accesso per un tempo definito famiglie in difficoltà economica. Sono1632 famiglie raggiunte per complessive 5974 persone da giugno 2013 a oggi. Ogni nucleo famigliare che può accedere a Portobello può scegliere i prodotti come in un tradizionale supermarket ed è dotato di una tessera a punti con la quale “paga” la spesa: tutti i prodotti esposti, provenienti da donazioni di imprese e privati, hanno infatti un prezzo espresso in punti. Le famiglie mensilmente dispongono di un certo quantitativo di punti commisurato al nucleo familiare e determinato in collaborazione con i servizi sociali. Attorno al market è stato realizzato un punto di ascolto per l’accoglienza e l’accompagnamento delle nuove famiglie ammesse, nonché alcune attività di socializzazione e di orientamento ai servizi del territorio e alle attività specifiche svolte dalle associazioni. Per la realizzazione del progetto “Emporio sociale Portobello” l’Associazione Servizi Volontariato Modena coordina una rete di 20 promotori appartenenti al mondo del volontariato e 23 partner del mondo delle istituzioni, delle imprese e dell’associazionismo.

________________________________________

Collaborano alla raccolta “IL PANE E LE ROSE” emporio sociale di Soliera, “IL MELOGRANO” Emporio sociale di Sassuolo, La consulta del Volontariato di Mirandola.

 

 Guarda come è andata negli anni precedenti: Raccolte Alimentari


I numeri delle raccolte alimentari di Rock No War degli anni scorsi:
Anno 1999 - raccolti 540 ql. di alimenti a favore del progetto SOS BALCANI
Anno 2000 - raccolti 120 ql. di alimenti a favore di Ethiopia-Eritrea-Sierra Leone
Anno 2002 - raccolti 150 ql. di alimenti a favore dei campi Profughi Saharawi
Anno 2006 - raccolti 162 ql. di alimenti a favore dell’IRAQ
Anno 2007 - raccolti 258 ql. di alimenti favore dello ZIMBABWE
Anno 2008 - raccolti 264 ql. a favore del ZIMBABWE e MADAGASCAR
Anno 2009 - raccolti 240 ql. a favore del MADAGASCAR
Anno 2011 - raccolti 430 ql. a favore di Porta Aperta Modena e Zimbabwe
Anno 2012 - raccolti 470 ql. a favore di Porta Aperta Modena e Porta Aperta Carpi e Saharawi
Anno 2013 - raccolti 510 ql. a favore di Porta Aperta Modena, Porta Aperta Carpi, Portobello emporio sociale Modena e Sud Sudan
Anno 2014 - raccolti 460 ql. a favore di Porta Aperta Modena, Portobello emporio sociale e Siria
Anno 2015 - raccolti 508 ql. a favore di Porta Aperta Modena, Portobello emporio sociale e Zimbabwe
Anno 2016 - raccolti 477 ql. a favore della povertà modenese (Porta Aperta Modena, Portobello emporio sociale, Il Pane e le Rose emporio sociale, Il melograno emporio sociale, Porta Aperta Carpi) e dei progetti umanitari di Rock No War Onlus (Ghana, Burkina Faso, Romania, Perù, Kosovo, Sierra Leone ecc.)

 


  • LOGOCNAMO payoff2014 lg-lapam
  • Sito Corlo in Africa

    melpyou 01

    logo valcinghiana

    OnoranzeFunebriManfredini