![]() |
![]() |
L'ASP, Mediafriends, QN Resto del Carlino e Rock No War
hanno avviato una collaborazione per la realizzare alcune residenze per anziani e disabili,
progettate dall'architetto Mauro Frate in 9 comuni dell'Area Nord recentemente colpiti dal terremoto.
Questi i dati del c/c aperto in Banca Interprovinciale per il Progetto ASP
ROCK NO WAR Onlus - ASP
UNA CASA PER GLI ANZIANI - Iban IT95T0339566780CC0020004081
Video Inaugurazione
Chicco Salimbeni
Fotogallery inaugurazione
Vania Toni
Intervista a Beppe Boni - Vicedirettore del resto del Carlino
Rasegna Stampa Inaugurazione
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Aprile 2014 | ||
![]() |
![]() |
![]() |
Gennaio 2014 | ||
![]() |
![]() |
![]() |
12 settembre 2013 | ||
![]() |
19 maggio 2013 - Posa della prima pietra
Fotogallery
{gallery}gallery/MicroresidenzeAnziani/primapietramirandola{/gallery} |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
ASP
Azienda Pubblica di Servizi alla Persona
dei Comuni Modenesi Area Nord
Descrizione
ASP è una Azienda Pubblica costituita il 17 marzo 2008 con provvedimento della Giunta Regionale dell’Emilia Romagna n° 353/2008.
ASP eroga servizi socio-assistenziali-sanitari per anziani non autosufficienti e disabili nell’ambito dell’Unione dei Comuni Modenesi Area Nord, a seguito di un progressivo accorpamento dei servizi per anziani e disabili conferiti, in tempi diversi, dai comuni.
Infatti l’Azienda ha valenza distrettuale, ovvero opera nel contesto dei 9 Comuni Modenesi dell’Area Nord: Camposanto, Cavezzo, Concordia sulla Secchia, Finale Emilia, Medolla, Mirandola, San Felice sul Panaro, San Prospero e San Possidonio, interessati dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012, all’interno della zona denominata “cratere sismico”.
Finalità
ASP ha come finalità la gestione e l’erogazione di servizi sociali e socio-sanitari rivolti a persone anziane, adulte e minori in condizioni di disagio, disabilità o non autosufficienza.
Tipologie di servizi gestiti
- Servizi residenziali per anziani e/o disabili a diverso grado di intensità sanitaria. In dettaglio ASP gestisce:
- 3 case residenza (con un nucleo dedicato alla demenza e posti destinati alla gravissima disabilità acquisita e congenita) per un totale di 222 posti letto, con un impiego di 158 dipendenti.
- Servizi di sostegno al domicilio, a supporto della famiglia per consentire il mantenimento dell’anziano e/o disabile al proprio domicilio, così suddivisi:
- Servizio di Centro Diurno anziani
- Servizio Assistenza domiciliare
- Servizio di Comunità Alloggio anziani
- Appartamenti Protetti per disabili
- Servizio di Trasporto
- Servizio di Telesoccorso
per un totale di 12 strutture/servizi che offrono assistenza a 1.065 utenti, con un impiego di 115 dipendenti.
Conseguenze del terremoto
Gli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 hanno fortemente danneggiato tutte le sedi dei servizi e la sede amministrativa dell’ASP, costringendo ad evacuare le case residenza in 22 altre strutture della regione Emilia Romagna e di sospendere i servizi semiresidenziali e domiciliari.
Le strutture inagibili sono:
- casa residenza A. Modena di San Felice sul Panaro
- centro diurno di Medolla
- comunità alloggio di Finale Emilia, Mirandola, Camposanto
- appartamenti protetti di Finale Emilia e Mirandola
- sede dell’Assistenza domiciliare di Medolla
- sede amministrativa dell’ASP di San Felice sul Panaro
Le strutture che richiedono una messa a norma prima di riattivare il servizio sono:
- casa residenza CISA di Mirandola
- casa residenza di Finale Emilia
- centro diurno di Concordia
- centro diurno del CISA di Mirandola
I soci di ASP sono i nove comuni del distretto Area Nord, che a seguito del sisma hanno subito gravissimi danni alle loro sedi municipali, agli edifici pubblici, alle scuole, ai servizi sanitari ecc.. Obiettivo di ASP è di far fronte alla ricostruzione e riattivazione, nel più breve tempo possibile, dei propri servizi, cercando di non gravare in modo consistente sui comuni soci, mobilitando, pertanto, il sistema di relazione aziendale ed i privati cittadini.
Progetti per la ricostruzione
- Micro residenze diffuse per anziani e disabili
- Centro diurno CISA di Mirandola
- Centro diurno di Medolla
- Sede amministrativa di ASP
- Interventi vari di risanamento e adeguamento antisismico sugli immobili da recuperare.
Ulteriori informazioni relative all’azienda possono essere reperite sul sito di ASP www.aspareanord.it
----------------------------------
Scarica la Brochure del progetto: Microresidenza_Mirandola
Residenza a MIRANDOLA | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Documenti:
Comodato_Gratuito_Mirandola_Microresidenze.pdf
Mirandola_Planimetria_TAV01_Microresidenze.pdf
Rassegna Stampa |
|
|
![]() |
![]() |