Martedì, 21 Giugno 2011 17:48

Casa di Riposo Francesco e Chiara

CASA DI RIPOSO FRANCESCO E CHIARA

Associazione “Camminando per mano”

Alla fine dell’anno 1994 Padre Sebastiano con un gruppo di amici professionisti ed imprenditori fonda l’Associazione “Camminando per mano” che si assunse il compito di realizzare una Casa per Anziani attraverso la ristrutturazione di un vecchio edificio di proprietà dei Frati Minori Cappuccini, situato a fianco del Convento in un’area particolarmente indicata, collocata nella zona centrale della città, a due passi dall’Ospedale e in mezzo al verde, e di avviarne la gestione senza scopo di lucro e con un obiettivo molto ambizioso: FORNIRE AGLI ANZIANI OSPITI UN SERVIZIO ALTAMENTE QUALIFICATO ED ISPIRATO AI PRINCIPI RELIGIOSI, AD UN COSTO PIU’ CONTENUTO RISPETTO ALLE ALTRE STRUTTURE ESISTENTI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE A FAVORE DEGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IMPOSSIBILITATI A RIMANERE NELLA PROPRIA ABITAZIONE.


Realizzazione della Casa per anziani “Francesco e Chiara” in Pavullo


La realizzazione iniziò nel febbraio ’95 e comportò non pochi problemi di ordine sia tecnico che finanziario. Infatti, volendo attivare una struttura ottimale ed efficiente, le risorse disponibili, che erano costituite quasi esclusivamente da donazioni ed offerte effettuate a favore di Padre Sebastiano da amici benefattori, risultavano contenute rispetto all’impegno che l’Associazione si era assunto, per cui, d’intesa con i Frati Minori Cappuccini, si fece ricorso ad un prestito bancario per circa 1.200.000.000 di lire.
Il costo complessivo a consuntivo dell’opera é risultato di £. 3.300.000.000 circa, al cui onere si é fatto fronte per circa £. 2.700.000.000 con donazioni e contributi di amici benefattori, per cui, a tutt’oggi é rimasto un debito da ripianare di £. 600.000.000 circa.
Il progetto é stato portato a termine in due anni.
Nell’aprile 1997 la “Casa”, che era ed é rimasta interamente di proprietà dei Frati Cappuccini, veniva inaugurata solennemente dallo stesso S. Padre, Papa Giovanni Paolo II° in diretta televisiva da P.zza S. Pietro con benedizione e discorso beneaugurante. Il 5 maggio 1997 prendeva avvio la gestione con l’ingresso dei primi ospiti.

La gestione della Casa

Per garantire la gestione della “Casa” l’Associazione ha costituito una Società di gestione: la “Francesco e Chiara” S.r.l..
La struttura é stata improntata per ospitare anziani sia autosufficienti che non autosufficienti, per complessivi n.° 51 posti letto (di cui 21 in camere singole col bagno) e, a distanza di due mesi dalla sua apertura, tutti i posti erano già occupati.
Dopo la prima fase di rodaggio, l’obiettivo gestionale che si é perseguito é stato quello di ottimizzare i servizi e l’assistenza a favore degli ospiti, sperimentando anche nuove forme di animazione e di vita comunitaria (musicoterapia, giornalino della Casa, massima apertura e
visibilità della Casa, ecc...), e di praticare rette di entità sufficiente a far fronte esclusivamente ai costi diretti di gestione della “Casa”, col fine del pareggio di bilancio.

A oltre due anni dall’avvio della gestione si forniscono alcuni dati particolarmente significativi dei risultati conseguiti:

RETTE: La retta media giornaliera praticata nell’anno 1999 agli ospiti di “Francesco e Chiara” ammonta a £. 85.274 ed é inferiore, a titolo indicativo, del 29% rispetto al valore medio delle rette medie giornaliere praticate nelle strutture analoghe (pubbliche e private) della Provincia di Modena (dati pubblicati dall’Amministratore Provinciale), che ammonta a £. 119.500.
QUALITA’ PRESTAZIONI: E’ stata effettuata una indagine conoscitiva dalla Cooperativa Oltremare di Modena, specializzata nel settore, rivolta agli ospiti e loro familiari, mediante interviste mirate ed approfondite, per valutare in modo oggettivo la cosiddetta “qualità percepita” dagli utenti di “Francesco e Chiara”. Gli indicatori che ne sono derivati sono tutti largamente positivi con valori in qualche caso plebiscitari.
LISTA D’ATTESA: All’inizio dell’anno 2000 gli anziani che hanno richiesto di essere inseriti nella lista d’attesa per entrare a “Francesco e Chiara” sono complessivamente n.° 136, di cui n.° 38 autosufficienti e n.° 98 non autosufficienti.
La loro provenienza é così scomposta:
- 44%: Pavullo e Comuni Montani
- 18%: Modena
- 17%: Sassuolo e Comuni limitrofi
- 21%: altri Comuni

I dati sopra esposti sono ovviamente molto confortanti e lusinghieri, e sono il frutto del grande sforzo compiuto, oltre che dal personale, anche da molti volontari che si alternano per animare e dare calore, aiuto e conforto agli anziani ospiti, creando quel clima di vera fratellanza e comunità cristiana indispensabile per migliorare la qualità della vita. Tali dati evidenziano in modo inequivocabile che c’é un ampio strato di BISOGNO non soddisfatto al quale é doveroso, nei limiti del possibile, riuscire a dare una risposta.

Progetto di ampliamento della Casa in corso di elaborazione

Dall’analisi dei risultati raggiunti e soprattutto del bisogno insoddisfatto emerge l’opportunità e la necessità di programmare un altro passo in avanti con la realizzazione di un Complesso Polifunzionale più ampio capace di garantire un servizio variegato e ad ampio raggio, mirato a soddisfare in modo razionale le reali ed effettive necessità ed aspettative della popolazione anziana di oggi, che comprendono:
ASSISTENZA – AUTONOMIA – INTEGRAZIONE – PROTEZIONE – VALORIZZAZIONE
Per conseguire tale obiettivo si é pensato di agire su 3 fronti, nell’ambito di uno stesso complesso edilizio:

  • ampliamento dell’attuale Casa Protetta per raggiungere i 60 posti letto ed ottimizzare alcune aree di servizio quali la riabilitazione (palestra più ampia ed attrezzata) e la terapia occupazionale (laboratorio).
  • realizzazione di un Centro Diurno con ingresso autonomo, capace di ospitare n.° 15 anziani
  • realizzazione di una palazzina residenziale, collegata strutturalmente coi restanti Servizi sopracitati, con accesso autonomo, con 15 mini-alloggi studiati e progettati per rispondere in modo razionale, efficiente e moderno alle esigenze delle persone anziane; la caratteristica principale dei mini - alloggi é quella di offrire nel contempo agli ospiti sia la massima autonomia sia la possibilità di fruire di qualsiasi servizio di cui l’anziano possa avere bisogno (prestazioni sanitarie, vitto, pulizie, lavatura e stirature indumenti, attività ricreativa e riabilitative, ecc.).

Come si può notare il progetto é molto avvincente ed anche impegnativo sul fronte finanziario, per cui l’Associazione “Camminando per mano” confida nella sensibilità e nell’aiuto delle tante persone che hanno a cuore questi problemi, che sono e si faranno sempre più gravosi in una Società che invecchia a ritmi impensabili fino a qualche tempo fa.
Al riguardo, al fine di rendere fattibile il progetto, sarà prevista anche la possibilità, per coloro che sono interessati, di effettuare forme di investimento privato a favore dell’iniziativa, correlate alla garanzia di poter beneficiare di particolari prestazioni alberghiere e di tutela socio – assistenziale a favore di propri familiari.
Per ulteriori informazioni ci si potrà rivolgere a:

Padre Sebastiano
Associazione “Camminando per mano”
Tel. 0536/324878
Direzione della Casa Soggiorno per anziani "Francesco e Chiara"
Tel. 0536/20635 - Fax 0536/20698
Email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per effettuare un versamento a sostegno del progetto:

C/C intestato a Rock No War Onlus - Casa di Riposo 'Francesco e Chiara'
BANCA INTERPROVINCIALE - Agenzia di Formigine - IBAN IT86 H 03395 66780 CC00 2000 3009


Bonifici effettuati in favore del progetto:

Bonifico 20/07/2011 Bonifico 01/03/2011 Bonifico 01/03/2011 Bonifico 05/02/2010
Bonifico 16/11/2009 Bonifico 30/12/2008 Bonifico 08/01/2008 Bonifico 21/12/2007
Bonifico 25/09/2007 Bonifico 29/12/2006 Bonifico 08/11/2006 Bonifico 21/04/2006

Bonifico 28/12/2005

Bonifico 24/08/2005 Bonifico 20/07/2005 Bonifico 31/12/2004
Bonifico 15/07/2004 Bonifico 23/12/2003 Bonifico 17/07/2003 Bonifico 27/01/2003

  • LOGOCNAMO payoff2014 lg-lapam
  • Sito Corlo in Africa

    melpyou 01

    logo valcinghiana

    OnoranzeFunebriManfredini