Martedì, 21 Giugno 2011 16:51

Progetto Gomel 2005

PROGETTO GOMEL 2005

pdfGazzetta_di_Parma_01_Luglio_2005_Gomel.pdf

Da sei anni il Coordinamento Regionale Legambiente Solidarietà Emilia Romagna è impegnato nel sostegno al Reparto Pediatrico Chirurgico dell’Ospedale Regionale di Gomel, con la periodica consegna di medicinali e attrezzature chirurgiche ad uso pediatrico, per un valore totale di oltre 80.000,00 Euro.
Il territorio della Regione di Gomel risulta essere il più contaminato di tutta la Bielorussia; vaste aree sono state evacuate ma ancora oggi centinaia di migliaia di persone vivono in zone compromesse, alimentandosi con cibo contaminato.
La scelta di operare con questa struttura è legata al rapporto di conoscenza e di fiducia che si è creato con il personale medico del Reparto che opera non solo per la città ma funge da punto di raccolta dei bisogni e da strumento di formazione per gli operatori dei presidi sanitari di villaggio.
Oltre all’invio di medicinali ed attrezzature mediche utili per fare fronte all’emergenza è stata attivata in questi ultimi due anni un progetto di formazione finalizzato al trasferimento di competenze e conoscenze del personale medico della struttura sanitaria Bielorussa.

Ad oggi i piccoli pazienti che necessitano di cure ad alta intensità vengono collocati nell’unica sala disponibile insieme a pazienti adulti. La realizzazione di una sala appositamente attrezzata per i piccoli pazienti consentirà di ridurre la percentuale di decessi post-operatori dei bambini, concorrendo concretamente a garantire ai piccoli il diritto alla salute e alla vita.
Il futuro del progetto Gomel, attraverso la collaborazione dell’Azienda Ospedaliera Policlinico di Modena prevede la realizzazione di una sala per la terapia intensiva post-operatoria a favore dei bambini residenti in zone contaminate.
Questo nuovo intervento, che sarà realizzato entro l’anno 2005, sarà sostenuto da Rock No War-onlus e dal Circolo ARCI Fuori Orario di Gattatico.

Il costo totale del progetto, totalmente finanziato dal Circolo ARCI Fuori Orario è pari a € 60.000,00.

Realizzazione di una sala di terapia ad alta densità curativa
Grazie al comune lavoro svolto in questi anni ed ai risultati ottenuti, le parti firmatarie del presente accordo stabiliscono di realizzare entro il 31 dicembre 2005 una . La sala, destinata ad assistere i bambini post operati in un ambiente idoneo, sterile ed attrezzato, sarà ricavata in una delle stanze del Reparto di Chirurgia Pediatrica dell’Ospedale Regionale di Gomel, opportunamente identificata in accordo tra le parti.

La sala sarà attrezzata con le seguenti apparecchiature ed accessori:

► n° 2 monitor multiparametro BM3 + accessori neonatali, pediatrici - ditta “Lanzoni”;
► n° 5 saturimetro portatile PULSE OXIMETER KTPS-01 + accessori - ditta “Lanzoni”;
► n° 5 pompa volumetrica parenterale ARGUS 707 - ditta “Lanzoni”;
► n° 5 pompa a siringa ARGUS 600 - ditta “Lanzoni”;
► n° 3 pompa volumetrica entrale ARGUS 707 - ditta “Lanzoni”;
► n° 2 aspiratore endocavitario FASET 203 - ditta “Lanzoni”;
► n° 1 lampada assistente DERUNGS HX 50 + base con ruote - ditta “Lanzoni”;
► n° 3 piantane per fleboclisi e pompe da infusione - ditta “Lanzoni”;
► n° 1 letto pediatrico altezza fissa su ruota con trendelemburg + materasso pediatrico – ditta “Areamed”;
► n° 1 Letto 4 sezioni HVO c/carter + tutti gli accessori - ditta “Areamed”;
► n° 4 comodino bifronte + piano stampato;
► n° 1 termoculla CRISTINA manual – ditta “Cobams”;
► n° 1 isola neonatale LR/90.

Per rendere funzionale l’intervento dovranno essere eseguiti opportuni lavori di ristrutturazione e adeguamento dei locali destinati ad accogliere la sala ad alta densità curativa, quali:
► rifacimento della pavimentazione;
► rifacimento dell’impianto elettrico, con installazione di prese corrente per ogni postazione e illuminazione a parete, così come da disegno allegato;
► rifacimento degli infissi e posizionamento di zanzariere alle finestre;
► rifacimento dell’impianto idraulico per messa in opera di lavamani;
► realizzazione di impianto di climatizzazione estate/inverno.

Rapporto inviato dal Primario del reparto Dr. Yuri Dimitri

Nei primi sei mesi abbiamo trattato, all'interno della sala di terapia intensiva realizzata attraverso il vostro intervento, 78 pazienti gravi: bambini che hanno subito complessi e difficili interventi chirurgici.

Ecco l'elenco delle patologie trattate:

  • 1 bambino di quasi 3 anni ammalato di sepsi*, o *setticemia* - infezione batterica generalizzata nella quale, da un focolaio sepsigeno, vengono immessi nel flusso circolatorio in modo ripetuto molti microrganismi patogeni. Talvolta si possono sviluppare focolai secondari (metastatici ).
  • 3 bambini di appena un mese con osteomielite ematica* (infezione del sistema osteoarticolare nella quale il processo infettivo si presenta in tutti gli elementi dell'osso, dal periostio al midollo. Può essere localizzata in qualunque sede del corpo).
  • 1 bambino di appena 2 giorni di vita con ernia embrionale *(l'ernia embrionale è legata ad una alterata evoluzione del normale processo di chiusura della parete. Sono ernie molto grandi ed incompatibili con la vita).
  • 4 bambini di appena 7 giorni di vita con deficit congenito della motilità intestinale.
  • 2 bambini di appena 7 giorni di vita con molteplici difetti di sviluppo* congeniti.
  • 2 bambini di due mesi con stenosi ipertrofica congenita del piloro* (ispessimento della muscolatura del piloro che dà luogo ad una tumefazione caratteristica che ricorda una oliva, e che impedisce il passaggio del contenuto dello stomaco).
  • 4 bambini di quattro mesi con ritenzione erniaria.
  • 1 bambino di due mesi con enfisema lobare congenito* (sovradistensione di uno o più lobi polmonari, con un polmone istologicamente normale).
  • 1 bambina di due settimane con ciste ovarica gigante.
  • 2 bambini di tre mesi con atresia dei dotti biliari* (rara malattia caratterizzata da un'ostruzione biliare che si presenta nel periodo neonatale, caratterizzata da un danno infiammatorio ai dotti biliari intraepatici ed extraepatici con sclerosi e restringimento o anche obliterazione dell'albero biliare)
  • 1 ragazzo di 14 anni con danni al duodeno
  • 27 bambini da 6 mesi a 15 anni con appendicite acuta e peritonite
  • 11 bambini da 6 mesi a 15 anni con blocco intestinale acuto
  • 1 ragazzo di 14 anni con trauma al pancreas
  • 1 ragazzo di 14 anni con diverticoli di Meckel *(malformazione congenita che ha origine dall'intestino tenue che può provocare complicazioni nei bambini (per esempio, emorragia, occlusione, perforazione)
  • 1 ragazzo di 15 anni con estesa ustione e conseguente sepsi
  • 3 ragazzi di 15 anni con calcoli alla colecisti
  • 7 bambini fino a 15 anni con sofferenza da aderenze addominali
  • 1 bambino di sette anni con ernia ventrale postoperatoria
  • 1 bambino di un anno con ernia del diaframma
  • 1 ragazzo di 15 anni con ciste gigante della milza (operata in laparoscopia a Gomel e esaminata a Modena).

All'inizio non abbiamo utilizzato la stanza per tutti i pazienti, eravamo un po' impauriti dall'apparecchiatura.
Ma successivamente abbiamo imparato e scoperto come è comoda e conveniente, visto che nella stanza c'è tutto il necessario, e abbiamo cominciato a ricoverare sempre più pazienti.
Tutta l'apparecchiatura funziona regolarmente.


  • LOGOCNAMO payoff2014 lg-lapam
  • Sito Corlo in Africa

    melpyou 01

    logo valcinghiana

    OnoranzeFunebriManfredini