![]() |
![]() |
![]() |
PROGETTO AMBULANZA
Il progetto:
Questa proposta di progetto nasce da un'iniziativa privata di sostegno ad un programma sanitario in via di realizzazione nel sud della Sierra Leone.
Promotore di tale iniziativa è Filiberto Gabresi, un amico da alcuni anni impegnato in Sierra Leone in attività umanitarie a favore di bambini appartenenti a gruppi vulnerabili (ex-bambini soldato, bambini vittime di abusi sessuali, bambini separati dalle famiglie).
Obiettivo:
Obiettivo di questa iniziativa è l'acquisto, la preparazione e l'attivazione di un veicolo destinato ad essere usato come ambulanza/clinica mobile in aree rurali e semirurali del sud della Sierra Leone.
Contesto:
La Sierra Leone, piccolo paese dell'Africa Occidentale, classificato come l'ultimo Paese del mondo per Indice di Sviluppo Umano, sembra uscire ora da una guerra civile durata dieci anni che ha portato enormi distruzioni sociali ed infrastrutturali. La desolante carenza infrastrutturale di centri medico-sanitari, i movimenti di popolazione caratteristici dei paesi in guerra, sono fra i fattori che hanno limitato enormemente l'accesso alla salute delle popolazioni rurali e semirurali, fra le quali si registrano i più alti tassi di mortalità materno-infantile al mondo.
Per anni, nel periodo dell'emergenza umanitaria, gli interventi medico sanitari sono stati affidati alle agenzie ed organizzazioni non governative internazionali, che hanno rappresentato un fondamentale sostegno ai programmi governativi.
Nella fase attuale, si assiste ad un progressivi ritiro delle organizzazioni non governative internazionali, nell'ottica di una progressiva, lenta ripresa di responsabilità da parte delle strutture governative competenti.
Alla luce di quanto esposto, sembra particolarmente importante favorire anche l'emergere di iniziative private no-profit agili e libere, in particolare capaci di rispondere efficacemente ai bisogni di salute e sviluppo della gente sierraleonese.
In questo contesto si colloca un programma sanitario privato ad impronta umanitaria, del quale questo progetto vuole essere complemento.Tale programma è nato dall'iniziativa di un medico sierraleonese, è finanziato da donazioni private internazionali e prevede due fasi principali: la costruzione di un ospedale (attualmente in fase di ultimazione) e sua attivazione, e l'attuazione di un programma di diagnosi, cura e prevenzione sul territorio.
L'area del progetto è il distretto di Bo, nella provincia meridionale della Sierra Leone, un'area di circa 600.000 abitanti per lo più distribuiti in area rurale.
Il presente progetto si propone di facilitare il raggiungimento delle popolazioni dei villaggi più remoti, e di favorirne l'accesso a servizi medici di primo, secondo e terzo livello secondo la necessità.
Realizzazione dell'intervento:
1) Acquisto di un veicolo 4x4 (Iveco Daily o Toyota Land Cruiser HZJ 78)
2) Preparazione del veicolo
3) Spedizione del veicolo
4) Attivazione e gestione del servizio
La ricerca del veicolo 4x4 con caratteristiche adatte al tipo di terreno è fondamentale. La rete stradale in Sierra Leone è costituita da due strade asfaltate principali che collegano la capitale con il nord e il sud. Il resto della rete è costituito da piste e sterrati che collegano i piccoli villaggi con i grossi centri difficili da raggiungere, specialmente durante la stagione delle piogge (da maggio ad ottobre). I veicoli sopra elencati risultano al momento i più adatti all'uso in questione.
La preparazione richiede un equipaggiamento di base che consiste principalmente in lettini, cassettiere, erogatore di ossigeno, generatore di corrente e compressore ovviamente sistemati in modo da resistere alle grandi sollecitazioni.
I materiali medici verranno forniti dall'ospedale di riferimento secondo il bisogno.
La spedizione deve avvenire in container per garantire l'integrità del veicolo e delle attrezzature.
L'attivazione e gestione del servizio verranno effettuate in coordinamento con l'ospedale di riferimento. Le attività comprenderanno funzioni direttamente collegate alle attività interne dell'ospedale (trasporto/trasferimento di pazienti ) e servizi clinici da svolgersi sul territorio, particolarmente in aree remote, ad opera di personale dell'ospedale.
Il significato della ambulanza diventa perciò non solo il trasporto di pazienti, ma l'erogazione vera e propria di prestazioni mediche di primo livello in aree dove mancano le strutture sanitarie di base, incluse attività di prevenzione ed educazione sanitaria. Tutto ciò allo scopo di aumentare l'accesso ai servizi di medicina da parte di popolazioni lontane dall'ospedale o residenti in aree prive di strutture sanitarie adeguate ai bisogni.
![]() |
![]() |
Il costo
Il progetto ha un costo complessivo di 36.000 Euro.
Veicolo 4x4 | EURO | 15.000,00 |
Equipaggiamento: | ||
Verricello |
EURO |
1.200,00 |
![]() |
![]() |