Stefano "Cisco" Bellotti

Ingresso Libero


Dialoga con l'autore Pierluigi Senatore di Radio Bruno

---------------

Il programma della nuova edizione di "NE VALE LA PENA",
come al solito ricco di ospiti che ci daranno grandi spunti di riflessione!

nevalelapena dicembre2014

Ne Vale la Pena è promossa da Comune di Carpi, Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, Fondazione Casa del Volontariato, Radio Bruno, Libreria Mondadori, CNA, sezione modenese di ANIOC (Associazione Nazionale Insigniti Onorificenze Cavalleresche) e Rock No War! Onlus.

 

Cisco Bellotti - Nato a Carpi il 29 luglio del 1968, è un cantautore di musica folk rock. Il soprannome Cisco deriva dalla sua passione per il calcio. Infatti, tutte le volte che da ragazzo giocava a pallone con gli amici, indossava una maglietta con la scritta San Francisco, via via usuratasi fino a lasciare solo le ultime cinque lettere, per l'appunto Cisco. Ha militato nei Modena City Ramblers dal 1992 fino al 2005, pubblicando nove album di inediti e vendendo circa un milione di copie, collezionando più di 1200 concerti tra Italia, Europa e America Latina. Ora è un apprezzato cantautore solista con alle spalle tre lavori inediti e due raccolte live. “Oh belli ciao!”, è un divertente romanzo-biografia che ripercorre la sua esperienza nei Modena City Ramblers.

--------------------------------------

Raffaele Luise, il decano dei vaticanisti della Rai, presenta il suo nuovo libro Con le periferie nel cuore
In questo libro ricistruisce alcuni snodi del primo anno di pontificato di Papa Francesco. Lo fa raccontando i fatti in tutta la loro forza ma anche dando voce per la prima volta a un ventaglio di personalità del mondo della cultura e del pensiero da Leonardo Boff a Vito Mancuso, da Massimo Cacciari a Gustavo Zagrebelski. Ne nasce un dialogo a distanza tra credenti e non credenti, intorno ai principali temi del pontificato.

--------------------------------------

Emanuele Lugli - 34 anni originario di Carpi.
Lo scrittore e docente del Dipartimento di Storia dell’Arte della University of York presenterà il suo libro Unità di misura. Breve storia del metro in Italia. Si tratta del racconto delle vicende che, nell’arco di un secolo, accompagnarono l’introduzione del sistema metrico decimale in Italia, tanto sorprendenti quanto poco note. L’epopea di un’innovazione destinata a rivoluzionare la vita degli italiani in tutti i campi, dall’economia alla farmaceutica, dall’architettura allo sport.

--------------------------------------

Rita Borsellino – sorella del magistrato vittima di mafia Paolo - con la sua conferenza dal titolo La lezione di Paolo. L'incontro rappresenterà non soltanto l'occasione per ascoltare il racconto di una delle figure più illustri del nostro Paese dalla bocca di una testimone diretta degli eventi legati agli anni del Maxiprocesso e delle stragi di Cosa Nostra, ma anche per riflettere di impegno, trasparenza della politica e, più ingenerale, amore per la comunità. Nel corso della serata a RITA BORSELLINO verrà anche dato il riconoscimento – novità di questa edizione - che ha al centro il tema di Ne vale la pena, "lavorare nel presente per costruire il futuro", per i suoi indiscutibili meriti legati all'impegno civile e alla difesa della legalità.


  • LOGOCNAMO payoff2014 lg-lapam
  • Sito Corlo in Africa

    melpyou 01

    logo valcinghiana

    OnoranzeFunebriManfredini