![]() |
![]() |
![]() |
dialoga con l'autore
Pierluigi Senatore - Radio Bruno
Giovedì 18 luglio alle ore 21 in Piazza Garibaldi a Carpi (MO)
"IO VAGABONDO
50 anni di vita con i Nomadi" - Arcana Editrice
"Io vagabondo" è il romanzo della straordinaria vita di un italiano normale, un uomo di umili origini partito da un piccolo paesino e arrivato a vendere 15 milioni di dischi, segnando un'epoca, incontrando Totò e Arafat, il Dalai Lama e Fellini, e riuscendo a tenere in vita il suo gruppo nonostante tutto e tutti. Nessuno come i Nomadi: il 2013 è l’anno del mezzo secolo di attività del più longevo e inossidabile gruppo italiano di sempre. Un’idea, una ragione e uno stile di vita, prima ancora che un complesso musicale. Fondati nel 1963 da Beppe Carletti e Augusto Daolio, i Nomadi sono ancora nel pieno delle proprie forze, come dimostra la recente pubblicazione di TERZO TEMPO, nuovo album di inediti balzato subito in testa alle classifiche. La storia è ormai lunga cinquant’anni, e ora Beppe Carletti la racconta in prima persona, con grande affetto e sensibilità, ripartendo dai gloriosi anni Sessanta, dal beat dei capelloni e dalle proteste studentesche, attraversando poi gli anni Settanta dell’amicizia con Francesco Guccini e degli anni bui della contestazione, fino a giungere alla dolorosa scomparsa di Augusto Daolio, volto inconfondibile dei Nomadi e amico fraterno di Beppe, e alla rinascita degli ultimi due decenni, costellati da soddisfazioni, impegno e amore verso il proprio pubblico. Amore sempre ripagato. Non si finisce mai di essere Nomadi.
Beppe Carletti Leader e tastierista dei Nomadi, ha fondato il gruppo nel 1963, quando aveva solo sedici anni. In cinquant'anni di carriera ha inciso trentacinque dischi e venduto quindici milioni di copie, ha incontrato Totò e Arafat, il Dalai Lama e Federico Fellini, ha registrato negli studi Abbey Road di Londra e in quelli di Sant'Anna di Modena, ha duettato con Francesco Guccini e Richie Havens, con Jovanotti e gli Inti Illimani, ha ricevuto i complimenti di Brian Wilson dei Beach Boys e di George Martin, ha suonato in Chiapas e in Amazzonia, a Gerusalemme e a Sarajevo, a New York e a Praga. Ha due figli, Davide ed Elena, e tre nipoti, Isabella, Nicola e Giuseppe David.
Evento organizzato in collaborazione con Radio Bruno, Rock No War, CNA Carpi, Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e Casa del Volontariato. Con il patrocinio del Comune di Carpi. L'incontro va parte del ciclo "Ne vale la pena".
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Martedì 30 luglio ore 21 - Carpi (MO): CARLO LUCARELLI
Giovedì 8 agosto ore 21
Castelfranco Emilia (MO): "La camorra e l'antiracket" con NINO DANIELE
Ingresso libero. NON MANCATE