editor

editor

Giovedì, 30 Giugno 2011 12:14

Scuola tribale a Depacherra

PROGETTO COSTRUZIONE DI UNA SCUOLA TRIBALE A DEPACHERRA  (INDIA) 

La scuola servirà completamente alla popolazione tribale dell'area, che è la parte più retrograda, senza privilegi ed economicamente più debole della nostra società.
Ci siamo proposti di aiutarli nel loro sviluppo tramite l'educazione. La larga spaccatura esistente tra la popolazione tribale e non tribale potrebbe ridursi tramite una educazione sostanziale.

(Clicca sulle immagini per ingrandirle)

Il progetto è stato realizzato con l'importante
contributo delle Cartiere PIGNA


SCOPO: Fornire un'istruzione agli studenti Tribali
OBIETTIVO: Sradicare l'analfabetizzazione e la povertà
NATURA DEL PROGETTO: Costruzione
RICHIEDENTE PROGETTO: Amministratore Finanziario - Diocesi di Agartala
TITOLARE LEGALE: Rev. Lumen Monteiro, CSC., DD, Vescovo di Agartala
LOCALIZZAZIONE: Parrocchia Depacherra, Sud Tripura, India
BENEFICIARI: Cinquecento studenti tribali

Costo Totale Rupie 1,140,000
Contributi locali Rupie 40,000
Contributi richiesti Rupie 1,100,000
equivalenti (Al cambio odierno) a circa   US$ 23,913.00

 Lettera del Vescovo di Agartala

Il centro della Parrocchia Depacherra è situato nel Distretto Sud di Tripura nella Sotto – divisione Amarpur. È lontano 150 km. dalla Capitale dello Stato, Agartala sull'Autostrada statale verso il Sud. Ci vogliono 5 ore tramite Jeep raggiungere Depacherra dalla Casa del Vescovo, Agartala. Ci sono difficoltà e nessuna struttura per raggiungere il Centro della Missione per più di 10 km. il posto non è raggiungibile, ci si può andare solo a piedi.
Una pista fangosa che spesso non può venire usata a causa di un ponte di legno lungo la strada, perennemente rotto.

Dato che il luogo è interno e remoto, il centro della missione venne aperto nel 1986 visto la risposta della gente indigena all'evangelizzazione.
La gente ha favorevolmente risposto al Vangelo e oggi abbiamo 32 villaggi nella parrocchia nell'area di circa 800 km2.
Affrontando tutte le diverse difficoltà e problemi di questo centro missionario, i due parroci, le cinque sorelle religiose e un gruppo di laici costituiscono le persone al comando degli affari del centro parrocchiale. Nonostante che i credenti siano molto poveri economicamente, il loro spirito ed amore per la chiesa sono ammirevoli. La squadra missionaria è impegnata nell'educazione, cura sanitaria e lavori per lo sviluppo, divisi dai normali programmi di evangelizzazione.

SCUOLA HOLY CROSS
La scuola Holy Cross, una Scuola Diocesana, è l'unica istituzione per l'istruzione dell'intera area. Attualmente, ci sono più di 450 bambini che studiano dall'Asilo alla Classe X. La scuola fu stabilita nel 1986 ed è passata tra tempi magri durante gli ultimi anni. Essendo tanto remota c'erano difficoltà per lo staff e le altre strutture come laboratorio, biblioteca, ufficio, ecc…
Comunque, con la dedizione delle Sorelle Bethany che hanno lavorato come pioniere in questo posto, abbiamo potuto realizzare molto, anche se le nostre infrastrutture sono inadeguate.

Le strutture inadeguate sono una vera difficoltà per questa scuola.
La scuola è stata gestita con le strutture “temporanee” messe al tempo della suo stabilimento nel 1986. Sono lontane dall'essere sufficienti a fornire il requisito minimo di una scuola. Non ci sono neanche sufficienti aule. Necessiteremmo aule, laboratori per scienze e computer e una biblioteca. Questi impianti sono importanti tanto nell'area rurale quanto in quella urbana. Con questi impianti potremmo impartire una buona educazione per i nostri bambini che potrebbero allora completare i loro studi altrove, creando per loro una possibile arena per sviluppare loro stessi e la loro società nel futuro.

CONCLUSIONE
Il supporto e l'assistenza alla Missione Depacherra è della massima priorità per la Diocesi di Agartala.
I missionari vanno incontro a molte avversità e inconvenienti dovuti soprattutto alla mancanza di appropriate strade di comunicazione.
La Diocesi accetta di non essere in una posizione per raggiugere simili bisogni genuini ed urgenti per migliorare il lavoro di evangelizzazione e dei bisogni degli studenti.  Da qui le richiedo e mi appello a lei.

Augurandole un BUON NATALE E UN NUOVO ANNO PIENO DI GRAZIA.
Che Dio Vi benedica tutti.

Suo nel Buon Pastore,
Most. Rev. Lumen Monteiro, C.S.C., DD
Vescovo di Agartala

Giovedì, 30 Giugno 2011 11:52

Mio Figlio Adolescente

PROGETTO "MIO FIGLIO ADOLESCENTE"

I Missionari Comboniani, insieme a leaders della parrocchia, hanno ideato il progetto Mio figlio adolescente per dare delle risposte concrete alla problematica degli adolescenti (12-18 anni) del quartiere Nuova Trindade Marco Moura. In questi anni sono stati costruiti 3 piccoli centri educazionali nelle zone più critiche del quartiere per dare ai bambini dai 7 agli 11 anni la possibilità di avere un’istruzione scolastica e di imparare piccole attività di artigianato. Timidamente, l’anno scorso si è iniziato nei locali della chiesa di Nuova Trindade una nuova attività con gli adolescenti dai 12 ai 18 anni, fascia di età più problematica e più difficile da avvicinare: curare con l’aiuto di specialisti, l’integrazione dei giovani nelle loro famiglie e nella società, creare alternative di lavoro e di reddito. Ogni centro è aperto 4 ore al giorno ed accoglie circa 20 adolescenti . Le attività di ogni centro sono curate da due persone: un volontario ed un educatore che riceve un modesto stipendio. Il lavoro di volontariato è realizzato dalle mamme dei giovani che frequentano il centro.
Oltre alle attività formative, nei centri viene servito anche un pasto che per la maggior parte rappresenta l’unico pasto giornaliero.

COSTI

Il costo triennale per svolgere le attività all’interno dei centri è di 28.000 US$ (vedi tabella)

Costi materiali US$ 10.000,00
Costo Personale US$ 18.000,00
Spese Generali US$ - -
Totale US$ 28.000,00

 RICHIESTA DI FINANZIAMENTI

Come si vede chiaramente dalle tabelle, le spese per la manutenzione dei centri è molto elevata. Considerando che la nostra parrocchia non possiede una situazione finanziaria stabile perché viviamo in un quartiere povero, siamo costretti a lavorare su offerte una tantum che arrivano dall’estero.

L'aiuto che richiediamo è di finanziare per 3 anni il lavoro dei centri in modo tale che la attività iniziate possano essere sistematizzate ed avere una stabilità.

Giovedì, 30 Giugno 2011 11:46

Crianca 2000

PROGETTO "CRIANCA 2000"

I Missionari Comboniani, insieme a leaders della parrocchia, hanno ideato il progetto Crianca 2000 per dare delle risposte concrete alla problematica dei bambini e degli adolescenti (6-14 anni) del quartiere Tibiri II.
Hanno costruito 5 centri educazionali nelle zone più critiche del quartiere per: 

  • Dare ai bambini e agli adolescenti la possibilità di avere un’istruzione scolastica

  • Dare una formazione tecnica (laboratori di taglio e cucito, artigianato…)

  • Curare con l’aiuto di specialisti, l’integrazione dei bambini nelle loro famiglie e nella società.

Ogni centro è aperto 9 ore al giorno ed accoglie circa 40 tra bambini e adolescenti in due turni, mattina e pomeriggio. Le attività di ogni centro sono curate da tre persone: due volontari ed un’insegnante che riceve un modesto stipendio. Allo stipendio dell’insegnante, inoltre, bisogna aggiungere lo stipendio della coordinatrice dei centri. Il lavoro di volontariato è realizzato dalle mamme dei bambini che frequentano il centro.
Oltre alle varie attività formative, nei centri viene servito anche un pasto che per l’80% dei bambini rappresenta l’unico pasto giornaliero.

COSTI

Il costo triennale per svolgere le attività all’interno dei centri è di 49.300.00 euro (vedi tabella). 

Costi materiali Euro 19.500,00
Costo Personale Euro 23.800,00
Spese Generali Euro 6.000,00
Totale Euro 49.300,00
Giovedì, 30 Giugno 2011 11:41

Progetto a Tibiri

PROGETTO A TIBIRI

Tibiri II è un quartiere con alta densità di popolazione (80.000), nato da pochi anni. La maggior parte degli abitanti proviene dalle zone interne “Sertao” altamente depresse e con una costante siccità o dalle favelas della I° periferia, con la certezza di trovare risorse per una vita più dignitosa. Purtroppo, per molte famiglie, questa ricerca si trasforma in tragedia: per molte famiglie, la delusione continua, vengono respinte ed emarginate in questi quartieri periferici dove esiste una carenza d’infrastrutture che per molti rappresenta disoccupazione, malattia, fame, droga, prostituzione e violenza; altri nuclei famigliari vivono da nomadi cercando la loro sopravvivenza in lavori stagionali sempre in balia di interessi di governanti e di proprietari terrieri.

A pagare il prezzo più alto di questa situazione sono gli adolescenti e i giovani; persone innocenti, indifese che vivono sulla loro pelle il dramma di questi abusi, di queste ingiustizie, di queste violenze che ogni giorno li vedono protagonisti in assoluto. A sei anni sono costretti a lavorare (qualsiasi forma di lavoro) per arrotondare le misere paghe di genitori; alcuni vendono droga, altri si prostituiscono, molti non frequentano la scuola e diversi hanno trasformato la strada in abitazione.


  • LOGOCNAMO payoff2014 lg-lapam
  • Sito Corlo in Africa

    melpyou 01

    logo valcinghiana

    OnoranzeFunebriManfredini