![]() |
![]() |
![]() |
CORO GETSEMANI
Il coro a Riccione con Dodi Battaglia (Pooh)
(Clicca sulle immagini per ingrandirle)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il CORO GETSEMANI nasce nel 1980 dall’intuizione felice di un missionario italiano, Padre Marco Dessy che, in Nicaragua già da una decina d’anni, capisce che il modo migliore per stabilire un contatto con la gente, sono i bambini, con la loro spontaneità, la loro immediatezza, il loro talento.
"Le parole impiegano anni ad arrivare, mentre i bambini dicono tutto e arrivano al cuore.
Solo i bambini sono capaci di far sentire diversi sentimenti, specialmente nostalgia e rimorso.
La gente sente molto il rimorso davanti ai bambini, e vorrebbe in pochi secondi riscattare un passato di inattività, omissioni e indifferenza" (Padre Marco).
Dagli anni 80 ad oggi, il CORO GETSEMANI si è continuamente rinnovato ed evoluto, avendo come punto di riferimento LUDWIG VANEGAS, allora giovane cantante di sette anni, ed ora rinomato e capace maestro di musica.
Decine e decine di cantanti e ballerini si sono susseguiti, fino a formare quello che ora a detta di Padre Dessy, è il miglior gruppo dalla fondazione del coro.
Diciannove sono gli elementi che lo compongono, cinque ballerini, tredici tra cantanti e musicisti, ed il loro maestro.
Quelli che in Italia hanno stupito e commosso migliaia di persone sono:
JJHALMAR TOBIAS MOLINA GARCIA EDUARDO EZEQUIEL CENTENO BELLY MARVIN DE JESUS RUIZ OSEJO ADOLFO XAVIER LOPEZ SANCHEZ EVERTH ALBERTO SANCHEZ PEREZ ALDO RENATO URBAN ALMENDAREZ JOSE RAMON DIAZ MONCADA ANGEL MIGUEL NARVAEZ PARAJON OMAR OCTAVIO ZAPATA ROMERO JULIO ROLANDO VALLARDES MIRANDA BYRON JOSE LUNA SOMARRIBA ALVARO JOSE POMARES SANTAMARIA NORMAN ISMAEL MENDOZA OLIVARES WILBER ALBERTO MENDOZA DARCE WESLY RAFAEL LOPEZ QUINONEZ MAGDIEL JOSUE MORENO MARTINEZ ERGEN RENE HERNANDEZ PILARTE JOSE ANTONIO ESQUIVEL CENTENO LUDWIG VANEGAS |
cantante solista - musicista cantante - musicista cantante cantante - musicista cantante - musicista cantante - musicista cantante - musicista cantante - musicista cantante - musicista cantante - musicista cantante cantante primo ballerino ballerino ballerino ballerino ballerino cantante - musicista musicista – maestro |
Ma molti altri sono già scalpitanti in attesa del loro turno, pronti a sostituire chi sta per entrare nell’età della adolescenza. Per questi, si prospetta comunque un futuro roseo, con studi assicurati dalla missione, qualunque essi siano. Un forte senso di responsabilità e consapevolezza contraddistingue questi "grandi uomini in tenera età". "Essi sono gli ambasciatori di tutti i progetti. Sono l’avanguardia di un numeroso gruppo di bambine e bambini, che vivono in situazioni di abbandono, povertà, degrado". Non vivono alcun privilegio rispetto a chi resta, ed al loro ritorno li aspetta il corso di recupero scolastico e una vita in luoghi disagiati, come gli altri bambini.
La musica e l’educazione li riscattano da un’infelice esistenza, e lo studio li prepara a diventare in futuro, uomini capaci e disponibili verso coloro che vivono nel disagio.
LE ESIBIZIONI PUBBLICHE
La prima uscita ufficiale dal Nicaragua, risale al 1982, quando si recano negli Stati Uniti d’America.
Nel 1997, cantano a Leon, città importante del Nicaragua, davanti ai regali di Spagna in visita al Paese, e all’allora presidente Violeta Chamorro.
Da quell’incontro, Re Juan Carlos e la moglie, rimasero così colpiti da decidere di finanziare totalmente le officine professionali della Missione di Betania.
Nel 1999 sono il coro rappresentativo del Nicaragua, in occasione della visita di Bill Clinton.
Nell’anno 2000, cantano e si esibiscono, durante l’inaugurazione da parte del presidente nicaraguense Bolano, del VILLAGGIO DI SANTA MATILDE.
Sono presenti inoltre, un rappresentante dell’ONU, il nunzio apostolico vaticano, e le organizzazioni dei donanti che hanno contribuito.
Questo villaggio, voluto e realizzato da Padre Marco, è stato costituito s--7db2ec3650354 Content-Disposition: form-data; name="params[catItemVideoWidth]"