![]() |
![]() |
![]() |
LASSOCIAZIONE
"C’è qualcosa di particolarmente intimo nella decisione di dedicarsi alla parola dialettale montanara reggiana, qualcosa che trae origine da quella parte di noi ancora legata alla natura e al nostro istinto.
A questo abbiamo aggiunto la forma musicale più semplice, chitarra, violino, percussioni, banjos, mandolino, strumenti di chiara derivazione europea e americana. Una musica dai mille colori, che a noi piace chiamare “mountainfolck”.Con parole e musica abbiamo raccontato storie d’inizio novecento, storie di miseria, di sogni, di viaggi andati in malora oppure anche se in maniera più sporadica di sogni avverati.
C’è il mito dell’America, l’America quella vera, quella descritta da mio bisnonno, quella delle praterie sconfinate, quella dove nasce il blues e si respira il country e il folck già dalla culla.
L’America italiana, irlandese, inglese e africana"
Giorgio Riccardo Galassi
Lassociazione nasce nei sogni di Marco Cilloni (musicista) e Giorgio Galassi (scrittore), uomini di montagna che scendono in pianura nella primavera del 2009 per proporre ad un altro musicista intimamente legato alle nostre montagne, Gigi Cavalli Cocchi, di unirsi a questo nuovo viaggio, avventura che nel tempo raccoglierà intorno a se l’attore Andrea Gherpelli e tanti altri amici, per dare vita ad un disco, “Aforismi da Castagneto”, autoprodotto e pubblicato nell’ottobre del 2010. Da quel momento Lassocizione diventa una storia da raccontare alla gente, dai teatri alle piazze per arrivare nell’intimità d’altri tempi delle osterie. Così i concerti diventano occasioni per cantare insieme e per parlare la stessa lingua…lingua antica, quasi dimenticata, ma ora più che mai viva.
Questi siamo noi, questa è “Lassociazione”
Giorgio Riccardo Galassi (alias Giorgio Lebowsky)- testi-, voce-
Marco Mattia Cilloni - voce, chitarra acustica, guitar banjos, mandolino- compositore di tutte le musiche-
Gigi Cavalli Cocchi - batteria, percussioni-
Andrea Gherpelli - voce
AFORISMI DA CASTAGNETO
Aforismi da castagneto un progetto musicale per riscoprire e valorizzare le origini e le radici della lingua dialettale del crinale dell’Appennino reggiano.
Un omaggio alla terra, ai valori della vita umana, all’amore, al tempo che passa, alle convinzioni ideologiche che non trovano tempo per troppe complicazioni.
Un viaggio attraverso musicalità, poesia e ritmo che va oltre ogni confine; il dialetto visto come "lingua diversa" per un interessante proposta fuori dagli schemi.
Aforismi da castagneto il dialetto visto come "lingua diversa" per un interessante proposta fuori dagli schemi. Musicalità e ritmo allo stato puro.
All’album hanno partecipato artisti di musica, teatro e cinema di livello nazionale:
Enrico Salimbeni (attore e regista)-voce;
Andrea Libero Gherpelli (attore)-voce;
Matteo Stocchino (fisarmonica,organo, pianoforte)
Enzo Frassi (contrab. basso elettrico);
Graziano Romani (voce);
Massimo Guidetti (tromba, flicorno);
Marcello Ghirri (banjos);
Filippo Chieli (violino, viola);
Fabrizio Ugoletti (voce);
Simone Valla (sax);
Marina Parente (soprano)- voce;
Paolo Romei (voce);
Il coro di Bismantova
“Il castagneto è maestro, linfa, ossigeno che gonfia i polpastrelli finché una penna inizia a scrivere parole… e sono le parole che fanno la storia”.