Stampa questa pagina

PROGETTO SIERRA LEONE

LA GRANDE FESTA - TOUR ESTATE 2006

 Dopo il grande successo tributato da oltre 80mila persone ai 14 concerti nei più importanti Palasport italiani, il tour estivo dei Pooh sta scaldando i motori per la seconda parte della "Grande Festa".Il prossimo 10 luglio 2006 partirà da Piazza del Duomo di Brescia, con un’anteprima il 7 luglio nella splendida cornice dell’Anfiteatro di Sordevolo (Biella), "La Grande Festa - Tour Estate 2006", la seconda parte dei festeggiamenti per i 40 anni di carriera dei POOH, che stanno celebrando questo straordinario traguardo assieme al loro vastissimo pubblico.
La carovana dei POOH girerà tutta l'Italia con 30 concerti negli stadi, nelle piazze e nei luoghi storici più suggestivi della nostra penisola, coinvolgendo i fan in una "Grande Festa" di suoni, immagini, luci, musica ed emozioni.

FIORANO (MO)
23 Luglio 2006
UNA DATA SPECIALE
Una data speciale del Tour sarà il 23 Luglio a Fiorano (MO)
dove tutto l'incasso del concerto sarà devoluto a sostegno dei progetti delle associazioni promotrici:
AMICI PER LA VITA, COMETE e ROCK NO WAR.
...e anche questa volta Rock No War sarà con loro!

Durante le date estive de "La Grande Festa - Tour Estate 2006" proseguirà la raccolta fondi a favore del progetto "Laboratori per le vittime della violenza in Sierra Leone", al quale il gruppo dei POOH ha destinato anche tutti i proventi derivanti dalla vendita del cd-singolo "Cuore Azzurro", inno della Nazionale Italiana di Calcio.

7 Luglio Sordevolo (BI) (Anteprima) - Anfiteatro Euro 4045
10 Luglio Brescia - Piazza Del Duomo Euro 4921
12 Luglio Monza (MI) - Stadio Brianteo Euro  
14 Luglio Gallarate (VA) - Piazza Garibaldi Euro  
16 Luglio Santa Vittoria D’alba (CN) - Area Concerti Cincinland Euro  
18 Luglio Chioggia (VE) - Stadio Comunale "Isola dell'Unione" Euro  
19 Luglio Lignano Sabbiadoro (UD) - Arena Alpe Adria Euro  
21 Luglio Vicenza - Piazza Monte Berico Euro  
22 Luglio Riccione (RN) - Piazzale Roma Euro  
23 Luglio Fiorano (MO) - Stadio "Sassi" **SPECIALE ROCK NO WAR!** Euro  
25 Luglio Grosseto - Stadio Comunale Euro  
26 Luglio Santa Severa (RM) - Castello d'autore Euro  
28 Luglio Ascoli Piceno - Piazza Del Popolo Euro  
29 Luglio Fiuggi (FR) - Centro Sportivo “Capo I Prati” Euro  
31 Luglio Eboli (SA) - Stadio Comunale “Dirceu” Euro  
2 Agosto Forio D'Ischia (NA) - Stadio Comunale Euro  
4 Agosto Castel di Sangro (AQ) - Stadio Comunale "T.Patini" Euro  
6 Agosto Taranto - Stadio Iacovone Euro  
7 Agosto Villapiana (CS) - Anfiteatro Euro  
13 Agosto Messina - Stadio San Filippo Euro  
19 Agosto Anzio (RM) - Stadio del Baseball Euro  
20 Agosto Spoleto (PG) - Piazza del Duomo Euro  
24 Agosto Corato (BA) - Stadio Comunale Euro  
25 Agosto Foggia - Anfiteatro Mediterraneo Euro  
27 Agosto Viareggio (LU) - Cittadella del Carnevale Euro  
9 Settembre Verona - Arena di Verona Euro  
  Totale Euro  

IL PROGETTO
Il progetto della Fondazione Don Gnocchi si propone di facilitare la ripresa di attività artigianali, attraverso la creazione di una cooperativa sociale integrata (Forma societaria con lo scopo di favorire la promozione umana e l’inserimento socio lavorativo di persone svantaggiate), rivolgendosi in particolare agli ex bambini soldato ed alle persone che hanno subito violenza e mutilazioni.

L’intervento progettuale prevede la realizzazione di una cooperativa sociale integrata che comprenderà un laboratorio per la sartoria e tintura di telati e servirà inoltre per sviluppare corsi di formazione nel settore e si prevede lo sviluppo di altre attività artigianali locali. La Cooperativa sarà costituita da ex bambini soldato e da persone disabili, che abbiano intenzione di iniziare una attività artigianale nel distretto di Makeni dopo aver partecipato ad un training per l’apprendimento della professione.
Si prevede di realizzare, in spazi adeguati, una palestra per la riabilitazione fisica, la terapia occupazionale e l’insegnamento delle strategie più idonee per la ripresa della mobilità degli arti lesionati, con interventi di adattamento delle attrezzature dei laboratori, in modo da renderle fruibili a persone che hanno difficoltà di movimento o di manipolazione.
Il progetto è rivolto a trenta persone, alle quali verrà offerta l’opportunità di diventare socie della cooperativa o, se possibile, di impostare un’attività in proprio.
Al termine dell’attività progettuale la cooperativa potrà proseguire in regime di autosostentamento sotto la diretta responsabilità della Caritas della diocesi di Makeni, controparte locale.

OBIETTIVO
L’obiettivo è sostenere la ripresa delle attività artigianali attraverso la realizzazione di una cooperativa sociale integrata che comprenderà alcuni laboratori. La Cooperativa sarà costituita da ex bambini soldato e persone disabili, che abbiano intenzione di iniziare una attività artigianale nel distretto di Makeni dopo aver partecipato ad un training per l’apprendimento della professione.
La durata prevista del progetto è di due anni ed al termine dell’attività progettuale la cooperativa potrà proseguire in regime di auto-sostentamento sotto la diretta responsabilità della Caritas della diocesi di Makeni.

UTENZA
Ex bambini soldato e persone con disabilità del distretto di Makeni.
L’intervento supporterà le persone partecipanti nella ripresa di una attività redditizia sostenendole nell’affrancamento da una situazione familiare difficile.
Inoltre a ciascuna delle persone partecipanti al progetto sarà garantito il pranzo per tutto il periodo della formazione e nella fase di start-up.