Mercoledì, 22 Giugno 2011 10:53

Shushice

CAMPO DI SHUSHICE

Nel punto di accoglienza di Shushice, che attualmente ospita 667 profughi, il CEFA è presente con i suoi volontari per analizzarne le necessità specifiche ed assicurare l’assistenza a coloro che sono ospiti.
Sono state fornite due cucine da campo, donate a CEFA - ROCK NO WAR dalla Missione Arcobaleno ed in collaborazione con le Confederazioni Sindacali ed il GVC di Bologna è stata abilitata con lavori edili un’area in cui posizionare tali cucine per la preparazione di pasti cucinati.

Il giorno 10/05/99 è iniziata l’attività di due psicologi per la definizione di una serie di interventi rivolti ai minori presenti nel campo, tale attività si articolerà in visite ed incontri settimanali degli psicologi con i minori.

L’attività del CEFA nel "campo di Shushice" attualmente si inserisce in coordinamento con altre attività di carattere educativo e di assistenza alimentare e sanitaria portate avanti da altri organismi italiani ed internazionali, è in corso di elaborazione un progetto che prevede la gestione totale del campo, tale progetto prevede:

  • riabilitazione dei locali necessari per l’ospitalità di 1000 profughi in totale, per la creazione degli spazi necessari a tutte le attività previste (ambulatorio, magazzini, mensa, segreteria, guardiania, attività comuni, attività con i minori, attività ricreative)
  • gestione del servizio cucina con fornitura dei generi alimentari e preparazione diretta dei pasti
  • assistenza sanitaria di base ai profughi con la presenza di personale medico che lavorerà in coordinamento con gli organismi di sanità pubblica
  • assistenza psicologica con particolare riferimento ai minori
  • attività socio educative rivolte ai profughi con particolare riferimento alle problematiche dei minori (inserimenti scolastici ed attività ricreative ed educative), alle problematiche delle donne (consultori e tematiche familiari), alle problematiche degli anziani
  • registrazione analitica dei profughi con particolare riferimento alla facilitazione dei ricongiungimenti familiari e alla creazione delle premesse necessarie per i futuri rientri dei profughi (registrazione per luoghi di provenienza, per gruppi familiari, per attività e professioni, ecc.).

Altre attività

Nell’ambito degli aiuti umanitari alla popolazione profuga proveniente dal Kosovo, CEFA - ROCK NO WAR, con risorse proprie, hanno effettuato donazioni di generi alimentari, igienico sanitari e medicinali nei seguenti punti di accoglienza:

  • 01/04/99 donazione di generi alimentari ed igienico sanitari alla Scuola di Pedagogia di Elbasan
  • 06/04/99 donazione di generi alimentari ed igienico sanitari alla Scuola di Pedagogia di Elbasan
  • 06/04/99 donazione di generi alimentari ed igienico sanitari alla associazione albanese "Ne dobi te Gruas Shqipetare" (a favore della Donna Albanese)
  • 07/04/99 donazione di generi alimentari ed igienico sanitari a profughi del Comune di Labinot
  • 09/04/99 donazione di generi alimentari ed igienico sanitari e donazione di medicinali alla scuola per infermieri professionali "Elena Gijka"
  • 16/04/99 donazione di generi alimentari ed igienico sanitari a profughi del Comune di Labinot
  • 22/04/99 donazione di medicinali alla Direzione della Sanità Pubblica di Elbasan


I giorni 15 e 16 maggio una equipe di volontari dell’Associazione italiana ROCK NO WAR in collaborazione con i volontari CEFA già presenti si recherà nel Campo di Shushice per svolgere attività ricreative (una grande festa) con i bambini del campo e del villaggio.
Il Coordinatore CEFA - Settore Sociale

Moreno Marchi

 

Pubblicato in Albania

  • LOGOCNAMO payoff2014 lg-lapam
  • Sito Corlo in Africa

    melpyou 01

    logo valcinghiana

    OnoranzeFunebriManfredini