![]() |
![]() |
![]() |
Associazione per Bambini Cardiopatici
ASSOCIAZIONE BAMBINI CARDIOPATICI
Costituita nel 1986 per iniziativa del Cardiochirurgo Carlo Marcelletti e di un gruppo di genitori e professionisti, l’Associazione per la Cura del Bambino Cardiopatico è una libera associazione, per Statuto estranea a qualsiasi finalità lucrativa, con una gestione finanziaria delle proprie risorse, che trae i suoi fondi principalmente dalle quote associative dei suoi soci e dai contributi elargiti da enti e/o aziende.
E’ una Associazione di professionisti impegnati nel campo della cardiologia e cardiochirurgia pediatrica.
E’ una Associazione internazionale ed autonoma dai governi, anche se collaborante con essi, senza dichiarata ideologia politica o credo religioso con l’unico importante scopo di salvare la vita dei piccoli bimbi facendo battere il loro cuore.
Ognuno di noi ha diritto ad un controllo del proprio cuore ed alle cure specifiche, come l’intervento chirurgico, nel caso in cui il cuore sia ammalato. L’Associazione si impegna a garantire:
Assistenza medica ed educazione sanitaria:
- curare i bambini affetti da malattia cardiaca avvalendosi dell’ausilio delle moderne tecnologie di diagnosi e di terapia medica, interventistica e/o chirurgica.
- Prima della nascita puoi essere controllato con un Ecocardiogramma fetale durante la gravidanza.
- Dopo la nascita un controllo cardiologico dall’età neonatale all’adolescenza permette di prevenire ed eventualmente curare, fino alla completa guarigione, una eventuale cardiopatia congenita.
Assistenza sociale:
- sostenere le spese economiche per il viaggio dei piccoli ammalati e dei familiari dal paese di provenienza al reparto cardiochirurgico che lo ospiterà.
- Dare supporto alle famiglie ed ai bambini sottoposti ad intervento al cuore che necessitano di un lungo periodo di assistenza e cura post-operatoria.
Cultura: il finanziamento della ricerca scientifica è fondamentale per la crescita ed il futuro della cardiochirurgia pediatrica. La medicina e la scienza sono in continua evoluzione, quindi affinare nuove tecniche per le cure medico-chirurgiche è la chiave per la futura guarigione di tutti i bambini. [curriculum]