Stampa questa pagina

Chi siamo

 
ROCK NO WAR! ONLUS è un’associazione di volontariato attiva da numerosi anni sul fronte della solidarietà internazionale, che ha come obiettivo quello di portare aiuto concreto e gioia, là dove guerre o sottosviluppo hanno creato dolore e povertà ovunque nel mondo, senza distinzione di razza, religione o fede politica, e con una particolare attenzione all’infanzia e alle zone più dimenticate del mondo.

 

Video Presentazione Associazione    Scarica il pdf


 

 pdfRockNoWar_Opuscolo4.15 MB

La sua caratteristica è quella di non avere costi di gestione, in quanto totalmente autofinanziata, ed una trasparenza assoluta in ogni suo progetto.
E’ in grado infatti di coordinare e finanziare diversi progetti contemporaneamente, aprendo per ognuno uno specifico conto, garantendo così che il 100% dei soldi destinati ad una causa arrivi a destinazione.

Nata in occasione di un concerto musicale per Sarajevo ai tempi della guerra in Bosnia, ROCK NO WAR! ONLUS si è concretizzata grazie ad un solido gruppo di volontariato, ed ha visto con gli anni l’adesione e la partecipazione di personaggi molto importanti del mondo della musica, dello spettacolo, della televisione, del cinema, dello sport e del giornalismo, uniti nell'intento comune di aiutare chi soffre.

In ROCK NO WAR! ONLUS nessuno è precluso a collaborare.
Ognuno dà per quello che è, non quello che ha, quindi basta solo che lo scopo del progetto sia comune e condiviso, e che venga in modo trasparente perseguito.
Così come gli artisti mettono la propria popolarità e la propria presenza non solo come testimonial di un evento, ma come garanti di un progetto, le realtà aziendali in grado di poter intervenire con un concreto sostegno economico contribuiscono al finanziamento dei progetti, non in qualità di sponsor dell’associazione, bensì in qualità di partner del progetto stesso.
Questa differenza è sostanziale, perché permette di garantire che i soldi messi a disposizione per il progetto vadano esclusivamente e senza alcuna dispersione al progetto scelto, e non alla copertura di spese di gestione.

Prezioso, allo stesso modo, è l’apporto che le Forze dell’Ordine danno garantendo il loro supporto e la loro presenza, le amministrazioni concedendo il loro patrocinio, i volontari con il loro lavoro, i mass-media per la visibilità e la copertura informativa sul territorio...
E’ un vero e proprio “concerto” in cui ognuno dà un indispensabile contributo.

In questi anni ROCK NO WAR! ONLUS è cresciuta molto a livello di immagine e di popolarità, ma nonostante ciò, ha mantenuto quella struttura semplice e flessibile che le consente di organizzare grandi eventi senza mai perdere di vista i progetti che ha deciso di finanziare, recandosi direttamente in loco laddove un’opera è stata terminata, per inaugurarla e valutare che tutto sia andato secondo previsioni.

Una volta che il progetto è giunto a compimento infatti, una rappresentanza di ROCK NO WAR! ONLUS composta da chi vuole andare (a proprie spese), dai partner che hanno finanziato il progetto, e da rappresentanti del mondo dello spettacolo che hanno voluto essere testimonial del progetto in questione (anche questi naturalmente a proprie spese), si reca all'inaugurazione, con al seguito la stampa, per dare testimonianza all'avvenimento.

Andando sul sito www.rocknowar.it è possibile visionare i progetti realizzati e quelli in fase di sviluppo, e persino rendersi conto, in maniera dettagliata, delle spedizioni di container con beni di prima necessità, che ogni mese vengono effettuate.

LA RACCOLTA FONDI

ROCK NO WAR! ONLUS ha progetti in tutti e cinque i continenti. Quando si decide di dedicarsi ad un progetto, prima si organizzano eventi che garantiscano la completa raccolta dei fondi e poi si parte, in modo da vederlo terminato in tempi brevi, ma soprattutto, da non lasciarlo incompleto.

Il forte appeal di ROCK NO WAR! ONLUS, è dato dai cantanti, attori, registi, conduttori televisivi e radiofonici, giornalisti, atleti e piloti che ne fanno parte.
Chi meglio di loro può inventare e realizzare eventi che coinvolgano il pubblico?
Chi meglio di loro può stimolare, incuriosire, smuovere la gente?
La gente li conosce, e molto spesso si riconosce in loro, e si fida.

La raccolta dei fondi per la realizzazione di progetti in aree disagiate, è iniziata in occasione di grandi concerti, in cui personaggi come Paolo Belli, Jovanotti, Biagio Antonacci, Lucio Dalla, Luca Carboni, i Nomadi, i Pooh, Gigi d’Alessio, i Modena City Ramblers e molti altri, garantivano dal palco la lealtà dell’associazione e del progetto, dopodiché un gruppo di volontari passava tra il pubblico con i “bidoni” sigillati, conseguendo risultati molto importanti e concreti.

KART NO WAR!

Visto che  ROCK NO WAR! ONLUS non è solo una associazione legata al mondo della musica, si è passati in seguito ad organizzare manifestazioni che mirassero a divertire la gente di tutte le età e a riempire le piazze, e l’evento adatto, capace di amalgamare artisti e sportivi così diversi nelle loro professionalità, si è rivelato un campionato di Kart itinerante in diverse città d’Italia, subito battezzato KART NO WAR!.
A garantire i fondi per la realizzazione del progetto, in questo caso ci pensano realtà aziendali capaci di grandi contribuzioni, che si impegnano a finanziarlo fino alla sua realizzazione.

GLI INTERVENTI SANITARI


Negli anni di attività svolta fino ad oggi, ROCK NO WAR ha portato in Italia, dai paesi più poveri, diversi bambini afflitti da malattie incurabili nel loro paese di origine o bisognosi di interventi chirurgici particolari che non si sarebbero potuti eseguire nella loro patria. La Onlus, soprattutto tramite la volontaria Laura Montanari, si è occupata di questi bambini o ragazzi trovando la struttura sanitaria adatta al tipo di intervento che operasse in modo assolutamente gratuito. ROCK NO WAR ha sostenuto le spese di viaggio, vitto e alloggio, anche per l’eventuale accompagnatore del minore,  per il tempo necessario agli interventi e alle terapie post- operatorie, con il chiaro intento di far rientrare il minore nel proprio paese di origine in grado di essere autosufficiente. Sono stati aiutati soprattutto bambini albanesi (6 casi), bosniaci (3 casi), un kosovaro, un equadoriano, due nicaraguensi, un malgascio e un somalo. La grande forza dei volontari di ROCK NO WAR, che si occupa di questa parte dell’attività della onlus, è l’assistenza morale e il grande affetto che vengono dati a questi bambini e ai loro accompagnatori, un affetto che dura nel tempo, ben oltre il loro soggiorno in Italia!

I DVD

Si è poi arrivati a realizzare due DVD, “L’INTOCCABILE”, un cortometraggio western, con la regia di Enrico Salimbeni, che vede come cow boys piloti campioni del motociclismo, e ”RIVOMBROSA A TUTTO GAS”, un giallo comico, diretto da Stefano Alleva, che vede protagonisti personaggi della fortunata serie televisiva, affiancati dal narratore d’eccezione Alex Zanardi.
Grazie ai ricavi della vendita, avvenuta tramite una rivista sportiva che si è prestata ad inserirli come allegati, si è contribuito alla realizzazione di una diga presso un ospedale in Zimbabwe.

ADOZIONI A DISTANZA

Due sono i paesi nei quali è possibile fare Adozioni a distanza attraverso ROCK NO WAR: Madagascar e Zimbabwe. La Onlus si avvale della collaborazione di persone di grande professionalità e impegno che si occupano personalmente del delicato rapporto fra bambini adottati e genitori adottivi e che garantiscono che il denaro venga consegnato direttamente.
Soprattutto la collaborazione, che dura ormai da anni, con l’associazione Amici del Madagascar ha fatto si che in quella terra lontana i bambini adottati siano veramente tantissimi.

LE “PEDALATE PER LA PACE”


Dal 2006 si è creato un connubio tra ROCK NO WAR e il ciclismo: sono state realizzate infatti tre edizioni della Pedalata per la Pace, due delle quali, dopo aver toccato le più belle piazze d’Italia, si sono concluse a Roma (una in udienza dal Santo Padre ed una in Campidoglio). Questo tipo di manifestazione ha l’intento di promuovere, attraverso lo sport, il tema dei diritti umani ed il diritto alla Pace. Fondamentale per la riuscita delle manifestazioni è stata la collaborazione della Polizia Stradale che, per concessione del Ministero dell’Interno, ha scortato i convogli durante il percorso in tutte le edizioni della Pedalata per la Pace.

PEDALATA PER LA PACE:

Dal 4 al 7 giugno 2006 - Formigine/Roma (Vaticano)
Dal 9 al 12 giugno 2007 - Formigine/Roma (Campidoglio)
Dal 5 al 8 giugno 2008 - Saint-Vincent/Formigine
Dal 31 maggio al 2 giugno 2009 - Formigine-Villa Sant’Angelo (AQ)
Dal  2 al 6 giugno 2010 - Venezia/Formigine
Dal 1 al 5 giugno 2011 - Roma/San Giovanni Rotondo
Dal 16 al 20 maggio 2012 - Formigine/Montecarlo
Il 19 maggio 2013 - Carpi/Carpi "nelle terre del sisma"

ELENCO DEI CONCERTI ORGANIZZATI:

1995   PRIMO CONCERTO DI ROCK NO WAR PER LA EX JUGOSLAVIA
1995 Biagio Antonacci Acquisto di un ambulanza fuoristrada per Andemaka – Madagascar
1996 Luca Carboni Costruzione di una sala operatoria ad Isoanala – Madagascar
1996 Paolo Belli e Rats Concerto per la pace a Sarajevo
1997 Jovanotti Ricostruzione di nr.3 scuole e refettori distrutti dal ciclone Gretelle – Madagascar
1998 Pooh Realizzazione del progetto scuola ad Andriamanero – Madagascar
1999 Lucio Dalla Progetto Risaie di Ambatoabo – Madagascar
1999 Nomadi
Paolo Belli
Concerto in Albania nei campi profughi
1999 Modena City Ramblers
Paolo Belli
Concerto in Albania nei campi profughi
2000 Avion Travel
Samuele Bersani
Luca Carboni
Progetto scuola di Manakara – Madagascar
2000 Paolo Belli Esibizione nel carcere di  massima sicurezza “S.Anna” di Modena
2001 Gigi D’Alessio Incasso per dare continuità ai progetti in corso
2001 Pooh Ultimazione progetto Ambatoabo (Madagascar)
2001 Nomadi Concerto nel carcere di massima sicurezza “S.Anna” di Modena
2002 Modena City Ramblers Concerto in Saharawi nei campi profughi, iniziativa dove alla consegna di aiuti umanitari di prima necessità si è abbinato un momento di festa per tutti
2008 Modena City Ramblers Raccolta per il progetto Laos
2008 Paolo Belli Raccolta per il progetto Laos
2009 Lucio Dalla Raccolta per il progetto Zimbabwe
2011
Matteo Macchioni
Raccolta fondi per il progetto ASEOP "La Casa di Fausta"
2012
Luca Carboni
Raccolta fondi per il progetto "Polo Scolastico 0-6 anni a Medolla Mo"


PARTITA DI CALCIO:

2002 MODENA - CHIEVO Partita di calcio per la costruzione di un campo di calcio in Madagascar


KART PER LA PACE:

Grazie alle gare di Kart negli anni 2002/2003/2004/2005/2006, le iniziative realizzate sono state:

1.    CAMBOGIA: Costruzione di un centro di accoglienza per bambine vittime dello sfruttamento sessuale
2.    NICARAGUA: Costruzione di un ospedale e di un centro dialisi
3.    NICARAGUA: Costruzione di una casa per bimbi ciechi
4.    MADAGASCAR: Costruzione di un centro polivalente
5.    INDIA: Costruzione di una scuola
6.    PERU: Costruzione di una scuola
7.    CILE: Costruzione di una scuola professionale
8.    ETIOPIA: Costruzione di un villaggio per i lebbrosi
9.    BRASILE: Costruzione di un impianto sportivo
10.  CHERNOBIL: Sostegno al Reparto Pediatrico Chirurgico dell’Ospedale Regionale di Gomel
11.  MADAGASCAR:  Costruzione di una scuola + costruzione di un dispensario
12.  ZIMBABWE: Realizzazione di una Diga + cura per malati AIDS
13.  CHERNOBIL: Centro di cura e accoglienza a favore dei bambini di Chernobyl

Per gli anni 2007/2008 il progetto realizzato:

1.    LAOS: Costruzione di un centro di accoglienza per bambine vittime dello sfruttamento sessuale

Per l’anno 2009 il  progetto:


1.   ZIMBABWE: sostegno al St Albert Hospital per la cura dell’AIDS e del colera.

Grazie alla Collaborazione con I POOH sono stati costruiti:

1999 10 Parchi giochi per i bambine della guerra nei Balcani
2001 Realizzata una scuola professionale nel lebbrosario di Ambatoabo – Madagascar
2002 Acquistato strumenti musicali per 21 scuole italiane (in collaborazione con Salva La Musica)
2004 Costruzione di una Scuola di  Musica nella Missione Betania in Nicaragua
2005 Costruzione di una scuola per bimbi sordomuti con annesso dormitorio in Sri Lanka.
2006 Costruzione di una cooperativa sociale a favore degli ex bambini soldato e delle ragazze che hanno subito violenza durante la guerra in Sierra Leone.