editor

editor

Venerdì, 01 Luglio 2011 11:43

Progetto MASINA 2004

PROGETTO "MASINA" 2004

Obiettivo del progetto è di assicurare le prime cure di una parte della popolazione povera del Comune di Masina, dare alle donne la possibilità di partorire in condizioni decenti e di assistere socialmente dei bimbi in grave difficoltà di sussistenza. Il progetto è gestito da un ONG locale di nome Salisa Project, operante in aiuto alle popolazioni deboli della Repubblica Democratica del Congo.
L’organizzazione è laica, fondata da Arthur Pelendi, cittadino britannico di origine congolese, e da Don Walter Kanda, sacerdote congolese residente a Modena.
In Congo è seguita da due religiose congolesi: Sr. Régine Muleka di Santa Teresa di Kinshasa e Sr. Chance Kilenda, ausiliatrice di Maria a Kwango. L’amministrazione dell’ONG è sostenuta dai contributi dei soci.


OBIETTIVI E MOTIVAZIONI

Il progetto prevede la costruzione di una infermeria affiancata da una maternità, un centro di formazione e informazione per l'igiene pubblica, un orfanotrofio e un centro di assistenza ai bambini di strada.
Per realizzare quest'obiettivo bisogna progressivamente:

  • riabilitare e risanare il fabbricato che accoglie il centro Salisa Project
  • allestire la sala di cura, l’ambulatorio e il laboratorio per le analisi mediche
  • sistemare una sala parto e la maternità
  • sistemare l’orfanotrofio e una sala di sensibilizzazione all’igiene pubblica.

INFERMERIA E CENTRO DI INFORMAZIONE SANITARIA

La creazione di una infermeria o “ambulatorio” è motivata per andare incontro alla popolazione in miseria che non ha possibilità di farsi curare, o anche soltanto di effettuare una visita medica, a causa della lontananza dei grandi ospedali e per gli eccessivi costi dei farmaci e delle cure. Creare un centro di sanità accessibile alla gente povera è un modo di combattere l’automedicazione. Il progetto prevede di dare la possibilità di una visita medica e i mezzi per il diagnostico preliminare per orientare i casi gravi verso gli ospedali adeguatamente allestiti.
L’ideale è avvicinare il centro Salisa Project alla popolazione beneficiaria dei servizi, con l’educazione sanitaria e all'igiene pubblica, la sensibilizzazione della popolazione alle malattie sessualmente contagiose, principalmente l’AIDS, suscitando nelle copie giovani un senso della maternità responsabile.

L’infermeria ha come scopo:

  • permettere alle popolazione l’acceso rapide alle prime cure,
  • valutare la gravità dei casi per rivolger alle grandi istituzioni ospedalieri,
  • diagnosticare le ordinarie malattie tropicali che sono cause della morte di tanta gente povera come: la malaria, la tifoide, la dissenteria etc.,
  • assicurare la visita medica prima del consumo delle medicine.

Personale
L’infermeria nel suo inizio ha bisogno di sette agenti:

  • un medico chirurgo di permanenza
  • un medico chirurgo a tempo parziale per secondare il primo in caso di necessità
  • due infermiere
  • due assistenti per il parto

Infrastruttura esistente
L’ONG possiede una concessione di terra di 40x60 m con un fabbricato di 17x30 che ha accolto i primi locali dell’unità sanitaria. Un'altra parte del fabbricato è stata ristrutturata coi mezzi limitati per la maternità e l’orfanotrofio. Il laboratorio è in sistemazione e manca il materiale essenziale per le analisi mediche. Ultimamente, alcuni parrocchiani di S. Prospero, Modena, in memoria del loro Parroco don Enore hanno preso l’impegno di allestire il laboratorio strumenti di base. Ma il bisogno è ancora ampio, tutto va avanti secondo le possibilità di operare per la beneficenza.

MATERNITÀ
La vita difficile della popolazione obbliga tante donne a partorire nelle loro case con l'aiuto di amiche o di famigliari, con gravi rischi per loro e per i neonati. Spesso si arrangiano secondo vaghe conoscenze, senza valutare i rischi di complicazione che possono richiedere l’intervento di un medico. Questa situazione è una delle cause della mortalità delle donne e di un tasso elevato di orfani nel comune. Le donne in cinta non sono seguite e non hanno nessuna visita prenatale.
La realizzazione della maternità punta a:

  • lottare contro il parto a domicilio
  • contribuire ad abbassare il tasso di mortalità delle donne al momento del parto
  • favorire le visite prenatali
  • promuovere l’animazione del centro di formazione sanitaria per la maternità responsabile e informare sulle malattie sessuali, principalmente l’AIDS.

ORFANOTROFIO E ASSISTENZA AI BAMBINI DI STRADA
Il centro Salisa Project è interessato al sempre crescente numero di orfani nella zona, e sopratutto ai bambini orfani di gentori morti di AIDS e quelli che hanno perso la mamma durante il parto. L’aiuto da portare è di sussistenza e di accompagnamento nei primi anni di crescita, stabilendo un rapporto con famiglie che possono prenderne cura fino all’età scolastica. Il fenomeno dei bimbi di strada è anche nel comune di Masina.
Il progetto intende prestare assistenza anche ai numerosi bimbi di strada, garantendo loro almeno un pasto al giorno, un ambiente per l'igiene personale e collaborando con altre associazioni per la loro integrazione sociale

BENEFICIARI

Beneficiari dei servi del progetto Masina 2004/ R.D.Congo sono gli abitanti del comune di Masina. Secondo le statistiche del ministero della salute del 2000, la popolazione di Masina è stimata a circa 205.609 abitanti. Le previsioni del Centro Salisa Project sono limitate a servire 3000 famiglie con una media di sei persone. La piramide di età è di una base largamente giovane che si piega per un tasso di natalità elevata. Una buona parte delle famiglie vive di piccolo commercio o agricoltura, alcuni mettono ogni giorno la loro fortuna in centro della città. La difficoltà di lavoro spiega anche il fenomeno attualmente diffuso dei bimbi di strada.
Possiamo affermare che la povertà e la miseria affiancano la vita quotidiana di tante famiglie di Masina.

CONTRIBUTI
Il vostro contributo può aiutare a trasformare in realtà la speranza di salvare la vita agli abitanti di Masina e a dare un futuro a bambini orfani.

Costo del progetto: $ 36.910

Per informazioni contattare:

Enrico Bonvicini
Via Viazza, 81
41030 S. Prospero (Mo)

Tel. 059.908127
Simonetta Barbieri
Via Toniolo, 31
41012 Carpi (Mo)

Tel. 329.8634150
Don Walter Kanda
e_mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per poter contribuire al progetto si può utilizzare il seguente numero di conto corrente:
BANCA CREDEM - AG. DI FORMIGINE - IBAN IT03 U030 3266 7800 1000 0012 000 - ROCK NO WAR ONLUS – PROGETTO CONGO

C/C NON PIU' ATTIVO

 MATERIALE NECESSARIO E COSTI

Materiale da acquistare per l'Infermeria:

Pinze Kocker con denti GF
Pinze Kocker senza denti GF
Pinze Kocker con denti MF
Pinze Kocker senza denti MF
Pinze Kocker con denti PF
Pinze Kocker senza denti PF
Pinze di Pozzi
Porta aghi
Pinze anatomiche senza denti
Pinze anatomiche con denti
Porta bisturi
Forbici diritte
Divaricatore
Speculum
Bacinella n° 2
Bacinella n° 4
Isterometro (strumento per isterografia)    
Pinze addominali
Pinze per collo del utero
Sospensore
Bacinelle reniforme
Pinze intermedie
Clisteri
Bilance
Apparecchi per la pressione manuali e elettronici
Stetoscopi
Casetta per materiale rosso
Dilatatore
Ecografo
Letto ginecologico
Termometri
Sterilizzatore
Fotometro
Ematocrito
Casetta per chirurgia generale
Casetta con strumenti ginecologici
Bisturi elettrici
Aspiratore ginecologico
Aspiratore per chirurgia generale
Cronometro
Incubatrici
Ambulanza

 

Materiale da acquistare per la Maternità:

Materiale già acquistato   Materiale da acquistare  

Beni Immobili
4 Tavoli
20 sedie di plastica
10 chaises de bureau
3 Armadi
50 Lenzuola e federe
Scaffali per la farmacia

 

 

$ 12.000
$ 200
$ 200
$ 150
$ 300
$ 350
$ 100

 

 

Materiale medico
20 Letti per malati
10 Banchi per malati
Materiale per l'ufficio
Computer e accessori  
Medicine
50 Lenzuola e federe
25 materassi
40 coperte
Caldaia
$ 10.000
$ 500
$ 80
$ 100
$ 1.000
$ 6000
$ 350
$ 750
$ 400
$ 700

 

Materiale da acquistare per l'Orfanotrofio:

Materiale già acquistato   Materiale da acquistare  
Terreno da lottizzare
Casa in affitto/garanzia
10 Lenzuola e federe
2 letti attrezzati
50 Tovaglie
40 Vetri
40 Coperte
$ 2000
$ 360/3 mois
$ 70
$ 80
$ 95
$ 43
$ 30
Immobile da costruire   
10 Letti
40 Lenzuola e federe
20 Coperte
1 Salotto
1 Frigorifero
1 Congelatore
$ 15.000
$ 400
$ 280
$ 200
$ 150
$ 600
$ 400

 

 

ANCHE UNA GOMMA PUO' CANCELLARE LA GUERRA...

Un'iniziativa per aiutare gli uomini e le donne che subiscono le conseguenze di una guerra assurda come tutti gli oltre 50 conflitti sparsi per il mondo, attraverso una coinvolgente ed "aperta" operazione di solidarietà dell'intera provincia di Modena.
Questa iniziativa si propone il duplice obiettivo di raccogliere materiali di necessità per le popolazioni eritree ed etiopi duramente colpite da guerra, carestia e fame, ma anche quello, forse il più ambizioso, di informare e sensibilizzare i giovani al tema della convivenza pacifica fra i popoli.

Adesioni al progetto Modena Etiopia Eritrea

Comunicati Stampa Progetto Modena - Etiopia - Eritrea

 

Testimonials

     

BEPPE SIGNORI

Incontro all'Istituto Venturi di Modena



Modena 1 Febbraio 2001

Foto realizzate da Andrea Marini

P.Paolo Catozzi - Giornalista
Padre Vitali
del GMA e la RAI

Incontro alla Scuola Media Cavedoni

Sassuolo 26 Gennaio 2001

 

IL "MITICO"

Andrea Lucchetta

 

25 Gennaio 2001
Foto realizzate da Andrea Marini

Don Mazzi
E
Paolo Belli

 

24 Gennaio 2001
Foto realizzate da Antonio Perrone

  

Bonifici Effettuati

Bonifici effettuati 08/11/2004 e 29/06/2004

 
Spedizioni Aiuti Umanitari

 Comunicati & Stampa

 

 

 

 

21 Dicembre 2000

 

 

 

 

 

 

 

 

I BAMBINI HANNO SCRITTO...

  • Se una gomma può cancellare una guerra, una matita può disegnare la pace. (Emilia Manna)
  • Vorrei essere una strega per cancellare tutte le guerre del mondo! (Francesca Verracina)
  • Vorrei avere milioni di amici per formare una catena di pace contro la guerra. (Guendalina Valla)
  • Vorrei che come una colomba la gomma potesse volare nei paesi dove c’è la guerra e cancellarla portando la pace. (Leonor Royas)
  • La guerra è come una candela; spegnamola con un soffio. (Roberta Tonelli)
  • La pace è come un fiore che a ogni bomba perde un petalo. (Francesca Panini)
  • La guerra è come un martello, finisce sempre col schiacciare qualcuno. (Davide Chiletti)
  • La vita è una girandola, la pace è il vento. Se il vento non soffia, la girandola non gira. (Silvia Medici)
  • Questa raccolta mi ha permesso di capire veramente che al mondo ci sono altre realtà. (Anonimo)
  • Finchè il colore della pelle sarà più importante di quello degli occhi, nel mondo ci sarà solo guerra e tutto ciò deve cessare perché siamo tutti esseri umani e tutti uguali. (Michela Cammellini)
  • Io a volte chiedo vestiti, giochi accessori ai miei genitori: cose superflue! Se imparassi anche nel mio piccolo a donare a chi ha bisogno si potrebbe costruire la pace. (Gloria Montorsi)
  • La guerra è un gioco in cui non ci sono né vinti né vincitori.(Valentina Grasselli)
  • Scegli di lottare per le tue idee ma fallo con le idee. (Antonia Cassioli)
  • Armiamoci di amicizia, disponibilità e tolleranza e partiamo. Anche noi ragazzi possiamo fare qualcosa. (Ilaria Ferrari)
  • Quando il mondo intero urlerà all'unisono la parola "pace" spiragli di luce ci faranno specchiare nel passato per proiettarci nel futuro. (Eleonora Chiletti)
  • Eroe non è colui che sacrifica il suo corpo in guerra. Eroe è colui che mette in gioco la sua vita pur di evitare la guerra (Antonia Cassoli)
  • Le anime soffrono, i bimbi piangono, i loro padri escono di casa e a volte non ritornano, i soldati sono armati, le persone uccidono in ogni luogo e proprio quei soldati e quella gente fanno male, dovrebbero pensare che la guerra provoca soltanto dolore e che bisognerebbe spegnere tutti i cannoni per poter ricominciare a sperare (Pozzi Enrica)
  • Ogni bambino può essere una mano per il futuro (Alessia Giovannini)
  • La pace è gioia: vivila. La guerra è tristezza: sconfiggila! (Chiara Righetti)
  • Una bomba in meno può essere una vita in più. (Duilio)
  • La guerra non ha senso però ciscuno ha le proprie ragioni. (Gessica Gentile)
  • Stop con la guerra, su con la vita! (Lucia Ferulli)
  • Non giocare a fare la guerra ma gioca a vivere la vita. (Giovanna Iannuzzi)
  • Vivi la vita e non la guerra. (Alice Bonetti)
  • La guerra è follia, sonno, morte della ragione, niente è più da pazzi che uccidere il prossimo” (Andrea Piccinini)
  • La guerra distrugge i desideri e le speranze di ogni uomo. (Laura Sacchetti)
  • La guerra dà odio la pace dà amore. Cerchiamo di fare prevalere la pace. (Edoardo)
  • Una gomma cancella la guerra, l’unione cancella il ricordo. (Laura Zapparoli)
  • Spegnete la guerra, accendete i vostri cuori. (Sara Randazzo)
  • W le gomme !!!! (Anonimo)
  • Odio, violenza e guerra teneteli sottoterra! (Anonimo)
  • Non usate le armi ma usate la testa (Braglia Matteo)

 

ADERISCONO ALL'INIZIATIVA

Comitato promotore:
Regione Emilia-Romagna, Provincia di Modena, Provveditorato agli Studi di Modena, Legacoop Modena, Centro di Pastorale Giovanile della Diocesi di Modena, Baby nel cuore, Nazionale Italiana Cantanti, Radio Bruno, Rock No War onlus, Hewo, GMA, Avcic, Gazzetta di Modena, Centro Servizi per il Volontariato.

Aderiscono all'iniziativa:
AIDO, AG ESCI Formigine, Amici del Madagascar, Amici di Adwa, Ais seguimi onlus, Amazzonia 90, Arci N.a, Associazione Mondequo, Associazione per la pace, AVAP Formigine, AVIS, Borgo Castello, Centro di documentazione per la pace, Circolo culturale Milinda, Circolo Legamhiente Chico Mendes, Comitato Chernobyl, Consulta del volontariato di Formigine, Cooperativa Sociale Rinatura, Dechomai accolgo, Differenza maternità? UDI rete di Modena, Donne in nero, GAVCI, Gruppo resurrection garden, Gruppo donne e giustizia, Insegnanti per una cultura di pace, Iscos-CISL, Nexus-CGIL, Overseas, Pax Christi, PGS Formigine, Polisportiva Formiginese, Salaam ragazzi dell'olivo, Segretariato Attività Ecumeniche, Servizio Civile Internazionale, Ushac, Ong Italiane;
Comuni di: Bastiglia, Bomporto, Campogalliano, Camposanto, Carpi, Castelfranco, Castelmuovo R., Castelvetro, Cavezze, Concordia, Fanano, Finale E., Fiorano, Fiumalho, Formigine, Frassinoro, Guiglia, Lama Mocogno, Maranello, Marano, Medolla, Mirandola, Modena, Montecreto, Montefiorino, Montese, Nonantola, Nevi, Palagano, Pavullo, Pievepelago, Polinago, Prignano, Ravarino, Riolunato, San Cesario, San Felice, San Possidonio, San Prospero, Sassuolo, Savignano, Serramazzoni, Sestola, Soliera, Spilamberto, Vignola, Zocca;
Comunità Montana Modena Frignano, Comunità Montana Modena Est, Comunità Montana Modena Ovest, Consiglio Comunale dei ragazzi di Fiorano;

Si ringraziano per la collaborazione le ditte:
Box Tosi, Sat, Golinelli Industrie Grafiche, Azienda Agricola S. Paolo.

ELENCO ADESIONI PROGETTO MODENA - ETIOPIA - ERITREA

SCUOLE:
· Scuola  superiore Selmi viale Corassori,101 Modena
· Scuola  Don Magnani Via Ippolito Nievo Sassuolo
· Scuola  media "Ferrari" via Fornace, 36 Maranello
· Scuola  elem. Pascoli via Mazzini,66 Sassuolo
· Scuola  sup. Barbieri via C.Costa,27 Pievepelago
· Scuola  elem. "Primo Levi" via Circonvallazione Castelvetro
· Scuola  elem. Cavedani via Bedini,4 Levizzano
· Scuola  elem. Don Gatti via Catenario Solignano
· Scuola  media Leopardi via Palona,11 Castelvetro
· Scuola  elem. GiovanniXXIII via Amundsen,70 Modena
· Scuola  elem. Righi via Righi,501 Montese
· Scuola  media sez. stac. Zocca via Righi,564 Montese
· Scuola  elem. Martiri Libertà P.zza martiri,61 Zocca
· Scuola  media Martiri Libertà via Della Pace,209 Zocca
· Scuola  media Guidotti via Giardini,543 Modena
· Scuola elem. De Amicis viale Martiri,53 Pavullo
· Scuola elem. Foscolo via Foscolo-Budria Pavullo
· Scuola elem DA Vinci via Boccaccia,28 Pavullo
· Scuola elem. Corsini via Verica,11/a Verica Pavullo
· Scuola media Montecuccoli via Marconi,29 Pavullo
· Scuola sup. Sorbelli viale Matteotti,2 Pavullo
· Scuola sup. Gavazzi v.leMtteotti,2 Pavullo
· Polo ITI IPSIA Corni via Matteotti,4 Pavullo
· scuola elementare "Pascoli" via G. barbieri 43/1 Modena
· Scuola elementare "De Amicis" viale Caduti in Guerra 82 Modena
· scuola media "Bursi" via Ghiarella 213 Fiorano
· Scuola media Bursi - di staccamento via Don Bosco Fiorano
· scuola elementare "Menotti" via Statale Spezzano
· scuola elementare "Crociale" via Senna Crociale Fiorano
· IPSIA FERRARI Via Ferrari 2 MARANELLO
· IST. BAGGI Via S.Luca SASSUOLO
· Scuola materna BOCCHERINI Via Boccherini MODENA
· ITI GUARINI V.le Corassori 101 MODENA
· Scuola media di Serramazzoni via 24 Maggio SERRAMAZZONI
· Scuola media / elem di Montefiorino MONTEFIORINO
· Scuola  Media di San Prospero via Chiletti SAN PROSPERO
· ITC BAROZZI MODENA
· Scuola sup. CATTANEO Via schiocchi, 110 MODENA
· Scuola sup. MURATORI V.le Cittadella MODENA
· Scuola medie CALVINO via Corni MODENA
· Scuola elem. DON GNOCCHI S.MICHELE - SASSUOLO
· Scuola media CAVEDONI SASSUOLO
· Scuola  Elem BELLINI SASSUOLO
· Scuola  media FRASSONI SASSUOLO
· Scuola  Elem. S.AGNESE MODENA
· Liceo TASSONI MODENA
· Liceo WILLIGELMO MODENA
· ITI FERMI MODENA
· Liceo SAN CARLO MODENA
· Scuola di PIEVEPELAGO (elem e medie) PIEVEPELAGO
· Scuola di PALAGANO (elem. e medie) PALAGANO
· Scuola  Di MONTEFIORINO (elem. e medie) MONTEFIORINO
· Scuola media BENASSATI MODENA
· Scuola media FERRARIS MODENA
· Scuola media MARCONI MODENA
· Ist mag. C.SOGONIO (sede e succursale ) MODENA
· Scuola media FOCHERINI CARPI
· Scuola media LANFRANCO MODENA
· Scuola elem. GIANNI RODARI MODENA
· Scuola elem COLLODI MODENA
· Scuola elem MONTEFIORINO MONTEFIORINO
· Scuola medie elem. Di FORMIGINE FORMIGINE
· ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOGALLIANO
· Sez. medie elem CAMPOGALLIANO

ENTI :
· BOTTEGA D'OLTRE MARE MODENA
· ASSOCIAZIONE PER LA PACE SASSUOLO
· AVAP DI POLINAGO
· BONI PAOLO 1 PALLET DI QUADERNI DITTA DI CARPI
· POLIVALENTE DI SAN DAMASO SAN DAMASO
· VOLONTARIO Bottega dell'oltre mare (1 pallet di scatolame) MODENA
· CONSULTA DEL VOLONTARIATO CAMPOGALLIANO
· PAROCCHIA DI CAMPOGALLIANO

COMUNI:
· COMUNE DI SAN DAMASO
· COMUNE DI MIRANDOLA
· COMUNE DI MONTEFIORINO
· PROVINCIA DI MODENA
· COMUNE DI POLINAGO
· COMUNE DI CARPI
· COMUNE DI PALAGANO
· COMUNE DI CAMPOGALLIANO

CENTRI COMMERCIALI:
· Centro LA ROTONDA MODENA
· SUPER CONAD MARGHERITA CAMPOGALLIANO
· COOP ESTENSE CAMPOGALLIANO
· COOP LE MAGNOLIE CASTELFRANCO E.
· IPER I CILIEGI VIGNOLA
· IPER I GIARDINI FORMIGINE
· IPER DELLA MIRANDOLA MIRANDOLA
· IPER I PORTALI MODENA
· SUPERMERCATO CONAD GIARDINI MODENA
· SUPERMERCATO CONDAD PEZZANA CARPI
· SUPERMERCATO CONAD CARPI CARPI
· SUPERMERCATO CONAD CASTELFRANCO CASTELFRANCO E.


A sostegno di questa iniziativa:

c/c  47000 intestato a: Rock No War onlus // Modena - Eritrea - Etiopia
c/o Rolo Banca 1473 Agenzia C di Sassuolo     ABI 3556  -  CAB 67017

c/c 503030 intestato a: Rock No War onlus // Modena - Eritrea - Etiopia
c/o Banca Etica      ABI 5018  -  CAB 12100

PROGETTO REALIZZATO - C/C NON PIU' ATTIVI

INIZIATIVE

 

 

RACCOLTE

La raccolta è stata effettuata  presso i seguenti supermercati:

 

dal 7 al 15 Dicembre

COOP "LE MAGNOLIE" - Via Loda, 6 - CASTELFRANCO EMILIA

7-8-9 Dicembre

IPER "I CILIEGI" - Via di Mezzo, 142 -  VIGNOLA (MO)
IPER "I GIARDINI" - Via Giardini, 77/79 -  FORMIGINE (MO)

8-9-10 Dicembre IPER DELLA MIRANDOLA - Via G. Agnini 37/3 - MIRANDOLA (MO)
2-3-4-5 Gennaio

IPER DELLA MIRANDOLA - Via G. Agnini 37/3 - MIRANDOLA (MO)
IPER "I PORTALI" - Via dello Sport, 50 - MODENA
IPER "I CILIEGI" - Via di Mezzo, 142 -  VIGNOLA (MO)
COOP "LE MAGNOLIE" - Via Loda, 6 - CASTELFRANCO EMILIA



 

15-16 Dicembre Supermercato CONAD GIARDINI, Via Giardini, 431 - MODENA
15-16-17 Dicembre

Supermercato PEZZANA, via Pezzana, 22 - CARPI (MO)
Supermercato CARPI - Via Colombo, 27 - CARPI (MO)
Supermercato CASTELFRANCO, P.za A. Moro - CASTELFRANCO (MO)

12-13 Gennaio IPER PIANETA - Centro Commerciale LA ROTONDA - MODENA


dal 27 Dicembre
al 15 Gennaio
Bottega OLTREMARE, Via Rua Muro - MODENA


RINGRAZIAMENTI:

Un grazie veramente di cuore a tutti coloro che hanno sostenuto l'iniziativa con il loro lavoro, il loro sostegno ed il loro contributo.
Un ringraziamento particolare a....


C M A - Cooperativa Modenese Autotrasporti, con sede in Via dei Tipografi a Modena, che ha messo a disposizione gratuitamente un Autoarticolato per la consegna dei prodotti raccolti al centro ONU di Brindisi.

BOX TOSI di Formigine (MO) che ha realizzato gratuitamente i cartoni utilizzati per la spedizione del materiale raccolto.

SAT di Sassuolo (MO) che ha realizzato i grandi cartoni per la raccolta dei materiali nelle scuole, nei centri commerciali, nei comuni ecc..

Timbrificio ORBAFESS di San Felice Sul Panaro (MO), che ha realizzato gratuitamente gli impianti per la stampa sui cartoni.

e naturalmente allo "sponsor" dell'iniziativa.

 

 


  • LOGOCNAMO payoff2014 lg-lapam
  • Sito Corlo in Africa

    melpyou 01

    logo valcinghiana

    OnoranzeFunebriManfredini