![]() |
![]() |
![]() |
Premio Progetto per la Pace 1999
Visualizza il volantino "Un Posto Felice per i bambini dei Balcani"
POOH e ROCK NO WAR Ricevono il "Premio Progetto per la Pace 1999" ![]() |
La United Artista for Peace nella persone del Presidente Sergio Onofri,
nel contesto della conferenza stampa per la presentazione dei Festival Internazionale per la Pace,
conferirà al gruppo dei Pooh e all'Associazione Rock No War il “Premio Progetto per la Pace 1999”
per
il progetto "Un posto felice",
le cui motivazioni sono in perfetta sintonia con le finalità dell'associazione e del Festival.
Progetto Araliya
PROGETTO ARALIYA - SCUOLA PER I BAMBINI SORDOMUTI
ROCK NO WAR , POOH e Associazione COSE DELL'ALTRO MONDO Onlus insieme per il Progetto ARALIYA.
Araliya è il nome di un profumatissimo fiore bianco originario dello Sri Lanka, e in lingua cingalese significa bellezza di donna. Questo bellissimo fiore viene usato, secondo antiche tradizioni, per dare il benvenuto agli ospiti.
Aralia è anche il nome di una piccola cooperativa, costituita da donne, dove vengono realizzati i fiori per la confezione di bomboniere. Queste donne provengono tutte dalla provincia di Negombo, che si trova a 20 km. a nord di Colombo; tutte vivono in una condizione di povertà a molte sono mamme di bimbi sordomuti che frequentano la scuola materna gestita dalle suore dell’ordine delle “Figlie della Provvidenza”.
Il forte legame di amicizia che ci lega a queste persone ha permesso la nascita della Coop. Araliya. Attraverso l’utilizzo di questi fiori possiamo sostenere lo sviluppo locale e garantire un salario equo e costante.
Dietro ad ogni oggetto del Commercio Equo vi è la storia di persone, della loro valorizzazione sociale e del miglioramento della qualità della vita; oggi possiamo leggere questa storia anche nel piccolo fiore di una bomboniera, che in questo modo sarà completamente equa e solidale.
IL PROGETTO
Realizzazione di una scuola elementare principalmente rivolta a bambini sordomuti, ma che accolga anche bambini normodotati le cui famiglie si trovano in condizioni economiche precarie tali da non potergli garantire un’istruzione.Il progetto prevede, oltre alla realizzazione delle aule necessarie per accogliere 250 bambini, un dormitorio per ospitare i bambini che vengono da molto lontano, una cucina ed una mensa per garantire i pasti principali, laboratori per i mestieri ed un teatro per le feste.
LO SCOPO: Attraverso la realizzazione della scuola si vuole dare un’istruzione di base a tutti i bambini che difficilmente potrebbero riceverla dalle scuole pubbliche, che per altro sono a pagamento, e si vogliono insegnare le basi per un mestiere futuro per dare maggiori aspettative economiche.
IL LUOGO: La scuola sarà realizzata a Kochchikade, che si trova a 30 km. a nord di Colombo, nell’isola dello Sri Lanka.
IN TOUR CON I POOH A SOSTEGNO DEL PROGETTO SCUOLA
Ancora una volta i POOH sono con noi a sostegno del progetto Araliya.
Il ricavato della raccolta a favore dei bambini dello Sri Lanka sara' impiegato per la realizzazione della scuola...
Grazie a Dodi, Red, Roby e Stefano.
Clicca qui per visualizzare i dettagli della raccolta fondi
VIDEO
PREVENTIVI
DISEGNI
INIZIO LAVORI - POSA DELLA PRIMA PIETRA
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
AVANZAMENTO LAVORI - DICEMBRE 2005
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
AVANZAMENTO LAVORI - FEBBRAIO 2006
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
LAVORI ULTIMATI E INAUGURAZIONE
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Operazione Salva la Musica
OPERAZIONE “ SALVA LA MUSICA”
Il progetto "SALVA LA MUSICA" nasce per promuovere, divulgare, diffondere la coscienza del diritto alla musica quale strumento di formazione, dalla scuola materna alla terza età, come diritto fondamentale di ogni cittadino.
I Pooh con Rock No War, Cose di Musica, Tv Sorrisi & Canzoni e RTL 102.5, sono promotori di questo progetto attraverso l'impegno di un'associazione no-profit De Musica Associazione Antonio Monzino ONLUS che opera nel campo della promozione del ruolo sociale e formativo della musica, sensibilizzando l'opinione pubblica, promuovendo spettacoli, raccolte di fondi, dibattiti ed eventi che spingano le persone a prendere conoscenza e posizione.
L'iniziativa intende inoltre esercitare una pressione costante sugli enti pubblici che gestiscono l'istruzione e la formazione culturale, affinché vengano prese concrete decisioni in grado di restituire ad ogni bambino questo diritto.
In questa prima fase del progetto, l'iniziativa mira, nello specifico, ad una raccolta fondi che permetta ai ragazzi di 20 scuole italiane di accostarsi all'apprendimento della musica con la donazione, ad ognuna di esse, di un kit di strumenti musicali (per il valore commerciale di circa 10.000 euro).
I fondi saranno raccolti durante la tournée dei Pooh tramite libere offerte e percentuali sulla vendita del merchandising, ma anche attraverso le donazioni sul conto corrente n° 33300 "Salva la Musica" presso Banco di Brescia - Filiale di Milano interamente dedicato al progetto SALVA LA MUSICA, divulgato dal settimanale Tv Sorrisi & Canzoni, dal network radiofonico RTL 102.5 e da Rock No War.
Beneficiarie del progetto saranno, in un primo momento, 20 scuole elementari e medie inferiori, una per ogni regione, debitamente segnalate dalle direzioni regionali dell'Istruzione, che garantiranno l'effettivo stato di bisogno e il dimostrato interesse all'iniziativa.
Questo è solo il primo passo, per iniziare a dare concretezza ad un progetto che si svilupperà a più livelli d'intervento: economico, sociale e culturale.
Proprio per questo, i promotori dell'iniziativa auspicano l'adesione di altri artisti e personaggi del mondo della cultura, della scienza, della politica e dell'economia che, con l'apporto della loro conoscenza, creatività e sensibilità, possano contribuire alla causa dell'iniziativa per diffondere la consapevolezza e la percezione del ruolo insostituibile e fondamentale della musica e della pratica musicale nella formazione culturale della persona a beneficio di una migliore qualità della vita.
In collaborazione con i POOH sono stati raccolti i fondi per l’acquisto di strumenti musicali per ventuno scuole italiane (una i ogni regione) scelte fra le strutture piu’ povere di mezzi e nelle zone piu’ disagiate del nostro paese.
Collegati al sito www.salvalamusica.it!!!