Venerdì, 09 Settembre 2016 17:22

Congo Agape Onlus

AGAPE Onlus Roma
per Fondazione Pediatrica  di Kimbondo
Repubblica Democratica del Congo

CongoAgapeOnlus15 06 2016

Pubblicato in 2016
Venerdì, 25 Gennaio 2013 18:40

Congo 2012

Associazione NOI PER LORO per missione in CONGO

30 aprile 2012   14 maggio 2012
 
Pubblicato in 2012
Venerdì, 01 Luglio 2011 11:43

Progetto MASINA 2004

PROGETTO "MASINA" 2004

Obiettivo del progetto è di assicurare le prime cure di una parte della popolazione povera del Comune di Masina, dare alle donne la possibilità di partorire in condizioni decenti e di assistere socialmente dei bimbi in grave difficoltà di sussistenza. Il progetto è gestito da un ONG locale di nome Salisa Project, operante in aiuto alle popolazioni deboli della Repubblica Democratica del Congo.
L’organizzazione è laica, fondata da Arthur Pelendi, cittadino britannico di origine congolese, e da Don Walter Kanda, sacerdote congolese residente a Modena.
In Congo è seguita da due religiose congolesi: Sr. Régine Muleka di Santa Teresa di Kinshasa e Sr. Chance Kilenda, ausiliatrice di Maria a Kwango. L’amministrazione dell’ONG è sostenuta dai contributi dei soci.


OBIETTIVI E MOTIVAZIONI

Il progetto prevede la costruzione di una infermeria affiancata da una maternità, un centro di formazione e informazione per l'igiene pubblica, un orfanotrofio e un centro di assistenza ai bambini di strada.
Per realizzare quest'obiettivo bisogna progressivamente:

  • riabilitare e risanare il fabbricato che accoglie il centro Salisa Project
  • allestire la sala di cura, l’ambulatorio e il laboratorio per le analisi mediche
  • sistemare una sala parto e la maternità
  • sistemare l’orfanotrofio e una sala di sensibilizzazione all’igiene pubblica.

INFERMERIA E CENTRO DI INFORMAZIONE SANITARIA

La creazione di una infermeria o “ambulatorio” è motivata per andare incontro alla popolazione in miseria che non ha possibilità di farsi curare, o anche soltanto di effettuare una visita medica, a causa della lontananza dei grandi ospedali e per gli eccessivi costi dei farmaci e delle cure. Creare un centro di sanità accessibile alla gente povera è un modo di combattere l’automedicazione. Il progetto prevede di dare la possibilità di una visita medica e i mezzi per il diagnostico preliminare per orientare i casi gravi verso gli ospedali adeguatamente allestiti.
L’ideale è avvicinare il centro Salisa Project alla popolazione beneficiaria dei servizi, con l’educazione sanitaria e all'igiene pubblica, la sensibilizzazione della popolazione alle malattie sessualmente contagiose, principalmente l’AIDS, suscitando nelle copie giovani un senso della maternità responsabile.

L’infermeria ha come scopo:

  • permettere alle popolazione l’acceso rapide alle prime cure,
  • valutare la gravità dei casi per rivolger alle grandi istituzioni ospedalieri,
  • diagnosticare le ordinarie malattie tropicali che sono cause della morte di tanta gente povera come: la malaria, la tifoide, la dissenteria etc.,
  • assicurare la visita medica prima del consumo delle medicine.

Personale
L’infermeria nel suo inizio ha bisogno di sette agenti:

  • un medico chirurgo di permanenza
  • un medico chirurgo a tempo parziale per secondare il primo in caso di necessità
  • due infermiere
  • due assistenti per il parto

Infrastruttura esistente
L’ONG possiede una concessione di terra di 40x60 m con un fabbricato di 17x30 che ha accolto i primi locali dell’unità sanitaria. Un'altra parte del fabbricato è stata ristrutturata coi mezzi limitati per la maternità e l’orfanotrofio. Il laboratorio è in sistemazione e manca il materiale essenziale per le analisi mediche. Ultimamente, alcuni parrocchiani di S. Prospero, Modena, in memoria del loro Parroco don Enore hanno preso l’impegno di allestire il laboratorio strumenti di base. Ma il bisogno è ancora ampio, tutto va avanti secondo le possibilità di operare per la beneficenza.

MATERNITÀ
La vita difficile della popolazione obbliga tante donne a partorire nelle loro case con l'aiuto di amiche o di famigliari, con gravi rischi per loro e per i neonati. Spesso si arrangiano secondo vaghe conoscenze, senza valutare i rischi di complicazione che possono richiedere l’intervento di un medico. Questa situazione è una delle cause della mortalità delle donne e di un tasso elevato di orfani nel comune. Le donne in cinta non sono seguite e non hanno nessuna visita prenatale.
La realizzazione della maternità punta a:

  • lottare contro il parto a domicilio
  • contribuire ad abbassare il tasso di mortalità delle donne al momento del parto
  • favorire le visite prenatali
  • promuovere l’animazione del centro di formazione sanitaria per la maternità responsabile e informare sulle malattie sessuali, principalmente l’AIDS.

ORFANOTROFIO E ASSISTENZA AI BAMBINI DI STRADA
Il centro Salisa Project è interessato al sempre crescente numero di orfani nella zona, e sopratutto ai bambini orfani di gentori morti di AIDS e quelli che hanno perso la mamma durante il parto. L’aiuto da portare è di sussistenza e di accompagnamento nei primi anni di crescita, stabilendo un rapporto con famiglie che possono prenderne cura fino all’età scolastica. Il fenomeno dei bimbi di strada è anche nel comune di Masina.
Il progetto intende prestare assistenza anche ai numerosi bimbi di strada, garantendo loro almeno un pasto al giorno, un ambiente per l'igiene personale e collaborando con altre associazioni per la loro integrazione sociale

BENEFICIARI

Beneficiari dei servi del progetto Masina 2004/ R.D.Congo sono gli abitanti del comune di Masina. Secondo le statistiche del ministero della salute del 2000, la popolazione di Masina è stimata a circa 205.609 abitanti. Le previsioni del Centro Salisa Project sono limitate a servire 3000 famiglie con una media di sei persone. La piramide di età è di una base largamente giovane che si piega per un tasso di natalità elevata. Una buona parte delle famiglie vive di piccolo commercio o agricoltura, alcuni mettono ogni giorno la loro fortuna in centro della città. La difficoltà di lavoro spiega anche il fenomeno attualmente diffuso dei bimbi di strada.
Possiamo affermare che la povertà e la miseria affiancano la vita quotidiana di tante famiglie di Masina.

CONTRIBUTI
Il vostro contributo può aiutare a trasformare in realtà la speranza di salvare la vita agli abitanti di Masina e a dare un futuro a bambini orfani.

Costo del progetto: $ 36.910

Per informazioni contattare:

Enrico Bonvicini
Via Viazza, 81
41030 S. Prospero (Mo)

Tel. 059.908127
Simonetta Barbieri
Via Toniolo, 31
41012 Carpi (Mo)

Tel. 329.8634150
Don Walter Kanda
e_mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per poter contribuire al progetto si può utilizzare il seguente numero di conto corrente:
BANCA CREDEM - AG. DI FORMIGINE - IBAN IT03 U030 3266 7800 1000 0012 000 - ROCK NO WAR ONLUS – PROGETTO CONGO

C/C NON PIU' ATTIVO

 MATERIALE NECESSARIO E COSTI

Materiale da acquistare per l'Infermeria:

Pinze Kocker con denti GF
Pinze Kocker senza denti GF
Pinze Kocker con denti MF
Pinze Kocker senza denti MF
Pinze Kocker con denti PF
Pinze Kocker senza denti PF
Pinze di Pozzi
Porta aghi
Pinze anatomiche senza denti
Pinze anatomiche con denti
Porta bisturi
Forbici diritte
Divaricatore
Speculum
Bacinella n° 2
Bacinella n° 4
Isterometro (strumento per isterografia)    
Pinze addominali
Pinze per collo del utero
Sospensore
Bacinelle reniforme
Pinze intermedie
Clisteri
Bilance
Apparecchi per la pressione manuali e elettronici
Stetoscopi
Casetta per materiale rosso
Dilatatore
Ecografo
Letto ginecologico
Termometri
Sterilizzatore
Fotometro
Ematocrito
Casetta per chirurgia generale
Casetta con strumenti ginecologici
Bisturi elettrici
Aspiratore ginecologico
Aspiratore per chirurgia generale
Cronometro
Incubatrici
Ambulanza

 

Materiale da acquistare per la Maternità:

Materiale già acquistato   Materiale da acquistare  

Beni Immobili
4 Tavoli
20 sedie di plastica
10 chaises de bureau
3 Armadi
50 Lenzuola e federe
Scaffali per la farmacia

 

 

$ 12.000
$ 200
$ 200
$ 150
$ 300
$ 350
$ 100

 

 

Materiale medico
20 Letti per malati
10 Banchi per malati
Materiale per l'ufficio
Computer e accessori  
Medicine
50 Lenzuola e federe
25 materassi
40 coperte
Caldaia
$ 10.000
$ 500
$ 80
$ 100
$ 1.000
$ 6000
$ 350
$ 750
$ 400
$ 700

 

Materiale da acquistare per l'Orfanotrofio:

Materiale già acquistato   Materiale da acquistare  
Terreno da lottizzare
Casa in affitto/garanzia
10 Lenzuola e federe
2 letti attrezzati
50 Tovaglie
40 Vetri
40 Coperte
$ 2000
$ 360/3 mois
$ 70
$ 80
$ 95
$ 43
$ 30
Immobile da costruire   
10 Letti
40 Lenzuola e federe
20 Coperte
1 Salotto
1 Frigorifero
1 Congelatore
$ 15.000
$ 400
$ 280
$ 200
$ 150
$ 600
$ 400

 

 

Pubblicato in Congo
Giovedì, 13 Maggio 2010 16:32

Donazioni ASSOCIAZIONE AGAPE ONLUS 03/2005

 

Pubblicato in 2005
Giovedì, 13 Maggio 2010 15:03

Donazioni VIS ROMA - PER IL CONGO 04/2003

Pubblicato in 2003
Venerdì, 19 Febbraio 2010 09:41

Donazione Un Mondo di Amici O.N.G.

IL MATERIALE SOTTOELENCATO E' UNA DONAZIONE A:

"UN MONDO DI AMICI"
PER MONTNGAFULA - progetto PEDIATRIA KIMBONDO - KINSHASA - CONGO

QUALE AIUTO UMANITARIO PER LA POPOLAZIONE BISOGNOSA

DATA SPEDIZIONE : 20/10/09

MITTENTE:

UN MONDO DI AMICI O.N.G.
VIA MAZZINI 107
58100 GROSSETO

MATERIALE SPEDITO:

visibile
4 tavoli
visibile
1 bilancia
visibile 1 rotolo di stoffa

NOTE:
Luogo di destinazione:    
Genova Distripark - Porto di Genova Voltri
Per destinazione finale Kinshasa - CONGO (RD)

Materiale inviato per conto

EUR SERVICE GENOVA s.r.l.

Totale: € 140,00

Pubblicato in 2009
Venerdì, 19 Febbraio 2010 09:34

Donazione Un Mondo di Amici O.N.G.

IL MATERIALE SOPRAELENCATO E' UNA DONAZIONE A:

"UN MONDO DI AMICI"
PER MONTNGAFULA - PEDIATRIA KIMBONDO - KINCHASA - CONGO

QUALE AIUTO UMANITARIO PER LA POPOLAZIONE BISOGNOSA

DATA SPEDIZIONE : 03/09/09

MITTENTE :
UN MONDO DI AMICI O.N.G.
VIA MAZZINI 107
58100 GROSSETO


MATERIALE SPEDITO:

visibile 21 banchi da scuola
visibile 21 seggiole da scuola
visibile 2 scrivanie da scuola
visibile 3 cassettiere per scrivanie
visibile 2 lavagne per scuola
visibile 3 armadietti a tre ante
visibile 2 poltrone da ufficio


NOTE:
Luogo di destinazione:    
Genova Distripark - Porto di Genova Voltri    
Per destinazione finale Kinchasa - CONGO (RD)

Materiale inviato per conto

EUR SERVICE GENOVA s.r.l.

Totale: € 310,00

Pubblicato in 2009

Spedizioni 2020

Container 2020

Bonifici 2020


  • LOGOCNAMO payoff2014 lg-lapam
  • Sito Corlo in Africa

    melpyou 01

    logo valcinghiana

    OnoranzeFunebriManfredini